Campionato mondiale di calcio Over-35

Campionato Mondiale Master
Sport
  • Calcio
TipoA squadre nazionali Over 35
TitoloCampione del mondo master
CadenzaBiennale
Storia
Fondazione1987
Soppressione1995
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Campionato mondiale di calcio over 35, inizialmente noto come Coppa Pelé e chiamato anche Mundialito over 35 o Mundialito master, fu una competizione calcistica riservata a squadre nazionali composte da calciatori che avessero terminato l'attività agonistica e che avessero compiuto i 35 anni d'età.[1] Per il pubblico italiano le partite erano trasmesse in differita da Italia 1[1] per le prime quattro edizioni, mentre furono proposte in diretta dalla Rai nelle ultime due edizioni.

Storia

Furono disputate sei edizioni, con cadenza per lo più biennale, dal 1987 al 1995.[2] Le prime tre si giocarono in Brasile, organizzate da una televisione locale. Si decise di giocare ogni due anni e di intitolare il trofeo a Pelé. In realtà, dopo le edizioni 1987 e 1989 della Coppa Pelé, vi fu un'edizione dedicata a un altro campione brasiliano, Zico, disputata eccezionalmente nel 1990. Proprio a partire da questa edizione fu coniato l'appellativo di "nazionali master" (in precedenza erano chiamate "senior") per indicare queste nazionali di giocatori ultratrentacinquenni e ritiratisi dall'attività agonistica ufficiale.

La Coppa Pelé tornò regolarmente nel 1991, ma si spostò negli Stati Uniti. La manifestazione, abbandonati i nomi di Coppa Pelé o Coppa Zico, approdò poi in Europa e passò sotto la gestione di un apposito comitato organizzatore. Nel 1993 fu ospitata da Italia e Austria, mentre nel 1995 si giocò esclusivamente in Austria. Si cominciò a parlare esplicitamente di Campionato Mondiale Master e le stesse squadre partecipanti cominciarono ad avere riconoscimenti ufficiali da parte delle rispettive Federazioni nazionali (è il caso della squadra italiana che, riconosciuta ufficialmente dalla FIGC e denominata Nazionale Italiana Master, poté indossare le maglie azzurre ufficiali delle squadre nazionali).

Tuttavia, quando sembrava che la FIFA potesse riconoscere ufficialmente questo tipo di squadre e di manifestazioni, accollandosi l'organizzazione biennale di un campionato del mondo riservato alle vecchie glorie, il progetto si fermò.

L'edizione 1987 in Brasile

La prima edizione della Coppa Pelé si gioca nel gennaio 1987 in Brasile. Vi partecipano cinque nazioni: Brasile, Argentina e Uruguay per il Sudamerica, Germania e Italia per l'Europa. Sono rappresentati, con eccezione dell'Inghilterra, tutti i paesi che, all'epoca, avevano vinto almeno un titolo mondiale. La formula prevede un girone unico all'italiana. Le prime due classificate si ritrovano di fronte per la finale.

Eliminatorie


San Paolo
4 gennaio 1987
Brasile Bandiera del Brasile3 – 0Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

Rio de Janeiro Argentina Bandiera dell'Argentina1 – 1Bandiera della Germania Germania
 Marcatori 

Rio de Janeiro
7 gennaio 1987
Brasile Bandiera del Brasile0 – 0Bandiera dell'Uruguay Uruguay
 Marcatori 

Rio de Janeiro
9 gennaio 1987
Germania Bandiera della Germania2 – 1Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

Rio de Janeiro
11 gennaio 1987
Uruguay Bandiera dell'Uruguay2 – 1Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

San Paolo Brasile Bandiera del Brasile1 – 3Bandiera dell'Argentina Argentina
 Marcatori 

Rio de Janeiro
13 gennaio 1987
Argentina Bandiera dell'Argentina1 – 2Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

San Paolo
14 gennaio 1987
Uruguay Bandiera dell'Uruguay2 – 0Bandiera della Germania Germania
 Marcatori 

Porto Alegre
16 gennaio 1987
Argentina Bandiera dell'Argentina4 – 0Bandiera dell'Uruguay Uruguay
 Marcatori 

Rio de Janeiro Brasile Bandiera del Brasile2 – 1Bandiera della Germania Germania
 Marcatori 

Classifica

Squadra G V N P GF GS Diff. Reti P
Bandiera dell'Argentina Argentina 4 2 1 1 9 4 +5 5
Bandiera del Brasile Brasile 4 2 1 1 6 4 +2 5
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 4 2 1 1 4 5 -1 5
Bandiera della Germania Ovest Germania 4 1 1 2 4 6 -2 3
Bandiera dell'Italia Italia 4 1 0 3 4 8 -4 2

Finale


San Paolo
18 gennaio 1987
Brasile Bandiera del Brasile0 – 1Bandiera dell'Argentina Argentina

L'edizione 1989 in Brasile

La seconda edizione si gioca tra gennaio e febbraio 1989, sempre nel paese sudamericano. Questa volta, con l'esordio dell'Inghilterra, partecipano tutte e sei le nazioni (tre sudamericane e tre europee) che hanno vinto almeno un titolo mondiale. La formula è la stessa della prima edizione.

Eliminatorie


San Paolo
15 gennaio 1989
Argentina Bandiera dell'Argentina1 – 2Bandiera dell'Uruguay Uruguay
 Marcatori 

San Paolo Brasile Bandiera del Brasile3 – 0Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
 Marcatori 

San Paolo
16 gennaio 1989
Italia Bandiera dell'Italia1 – 1Bandiera della Germania Germania
 Marcatori 

San Paolo
18 gennaio 1989
Argentina Bandiera dell'Argentina4 – 2Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
 Marcatori 

San Paolo
19 gennaio 1989
Uruguay Bandiera dell'Uruguay1 – 0Bandiera della Germania Germania
 Marcatori 

San Paolo Brasile Bandiera del Brasile1 – 1Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

San Paolo
22 gennaio 1989
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra2 – 1Bandiera della Germania Germania
 Marcatori 

San Paolo Brasile Bandiera del Brasile3 – 0Bandiera dell'Argentina Argentina
 Marcatori 

San Paolo
24 gennaio 1989
Uruguay Bandiera dell'Uruguay3 – 3Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

San Paolo
25 gennaio 1989
Brasile Bandiera del Brasile2 – 0Bandiera della Germania Germania
 Marcatori 

San Paolo
26 gennaio 1989
Argentina Bandiera dell'Argentina1 – 0Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

San Paolo Uruguay Bandiera dell'Uruguay2 – 1Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
 Marcatori 

San Paolo
29 gennaio 1989
Argentina Bandiera dell'Argentina1 – 5Bandiera della Germania Germania
 Marcatori 

San Paolo Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra0 – 0Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

San Paolo
30 gennaio 1989
Brasile Bandiera del Brasile2 – 0Bandiera dell'Uruguay Uruguay
 Marcatori 

Classifica

Squadra G V N P GF GS Diff. Reti P
Bandiera del Brasile Brasile 5 4 1 0 11 1 +10 9
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 5 3 1 1 8 7 +1 7
Bandiera dell'Italia Italia 5 0 4 1 5 6 -1 4
Bandiera dell'Argentina Argentina 5 2 0 3 7 12 -5 4
Bandiera della Germania Germania 5 1 1 3 7 7 0 3
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 5 1 1 3 5 10 -5 3

Finale


San Paolo
2 febbraio 1989
Brasile Bandiera del Brasile4 – 2Bandiera dell'Uruguay Uruguay

L'edizione 1990 in Brasile

La terza edizione del Mundialito over 35 assume la denominazione di Coppa Zico. Si gioca di nuovo in Brasile, questa volta a un solo anno dalla precedente edizione. Le nazioni partecipanti sono cinque: Brasile e Argentina per il Sudamerica, Italia, Paesi Bassi e Polonia per l'Europa. L'unica novità della formula è l'introduzione, accanto alla finale per il 1º e 2º posto tra le prime due classificate del girone, anche della finale per il 3º e 4º posto fra la terza e la quarta.

Eliminatorie


San Paolo
10 gennaio 1990
Argentina Bandiera dell'Argentina5 – 2Bandiera della Polonia Polonia
 Marcatori 

San Paolo Brasile Bandiera del Brasile4 – 1Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
 Marcatori 

San Paolo
13 gennaio 1990
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi2 – 1Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

San Paolo
14 gennaio 1990
Brasile Bandiera del Brasile0 – 0Bandiera dell'Argentina Argentina
 Marcatori 

San Paolo
15 gennaio 1990
Polonia Bandiera della Polonia1 – 1Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

San Paolo
17 gennaio 1990
Argentina Bandiera dell'Argentina1 – 3Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
 Marcatori 

San Paolo Brasile Bandiera del Brasile2 – 1Bandiera della Polonia Polonia
 Marcatori 

San Paolo
19 gennaio 1990
Argentina Bandiera dell'Argentina0 – 1Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

San Paolo
21 gennaio 1990
Polonia Bandiera della Polonia4 – 2Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
 Marcatori 

San Paolo Brasile Bandiera del Brasile2 – 1Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

Classifica

Squadra G V N P GF GS Diff. Reti P
Bandiera del Brasile Brasile 4 3 1 0 8 3 +5 7
Bandiera dei Paesi Bassi Olanda 4 2 0 2 8 10 -2 4
Bandiera dell'Argentina Argentina 4 1 1 2 6 6 0 3
Bandiera dell'Italia Italia 4 1 1 2 4 5 -1 3
Bandiera della Polonia Polonia 4 1 1 2 8 10 -2 3

Finale per il 3º e 4º posto


San Paolo
24 gennaio 1990
Argentina Bandiera dell'Argentina3 – 2Bandiera dell'Italia Italia

Finale per il 1º e 2º posto


San Paolo
24 gennaio 1990
Brasile Bandiera del Brasile5 – 0Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

L'edizione 1991 negli Stati Uniti

Dopo la parentesi della Coppa Zico, il Mundialito Master torna alla denominazione di Coppa Pelé. Per la prima volta si lascia il Brasile. Le partecipanti tornano a essere le sei classiche campioni del mondo. Si abbandona la formula del girone unico per passare a due gironi (da tre squadre ciascuno): le due seconde classificate disputano la finale per il 3º e 4º posto, le due prime classificate si affrontano nella finale per il 1º e 2º posto.

Girone A


Miami
19 gennaio 1991
Brasile Bandiera del Brasile1 – 1Bandiera della Germania Germania
 Marcatori 

Miami
22 gennaio 1991
Brasile Bandiera del Brasile2 – 1Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

Miami
24 gennaio 1991
Italia Bandiera dell'Italia1 – 0Bandiera della Germania Germania
 Marcatori 

Classifica

Squadra G V N P GF GS Diff. Reti P
Bandiera del Brasile Brasile 2 1 1 0 3 2 +1 3
Bandiera dell'Italia Italia 2 1 0 1 2 2 0 2
Bandiera della Germania Germania 2 0 1 1 1 2 -1 1

Girone B


Miami
19 gennaio 1991
Uruguay Bandiera dell'Uruguay1 – 0Bandiera dell'Argentina Argentina
 Marcatori 

Miami
22 gennaio 1991
Argentina Bandiera dell'Argentina5 – 2Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
 Marcatori 

Miami
24 gennaio 1991
Uruguay Bandiera dell'Uruguay1 – 2Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
 Marcatori 

Classifica

Squadra G V N P GF GS Diff. Reti P
Bandiera dell'Argentina Argentina 2 1 0 1 5 3 +2 2
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 2 1 0 1 2 2 0 2
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 2 1 0 1 4 6 -2 2

Finale per il 3º e 4º posto


Miami
27 gennaio 1991
Uruguay Bandiera dell'Uruguay1 – 2Bandiera dell'Italia Italia

Finale per il 1º e 2º posto


Miami
27 gennaio 1991
Brasile Bandiera del Brasile2 – 1Bandiera dell'Argentina Argentina

L'edizione 1993 in Italia e Austria

Dopo quattro edizioni nelle Americhe (tre in Sudamerica e una nel Nord e Centro America), il Mundialito Master approda in Europa. Per l'occasione la manifestazione si allarga a otto squadre: alle sei campioni del mondo si aggiungono i Paesi Bassi (alla seconda partecipazione) e l'Austria che, insieme all'Italia, ospita il torneo. I gironi passano così da tre a quattro squadre ciascuno. Nella partita decisiva del Girone A, a Trieste, il Brasile dovrebbe battere l'Italia con almeno due reti di scarto per accedere alla finalissima, ma i sudamericani vincono solo per 1-0, e finiscono per contestare l'arbitraggio. Per protesta i sudamericani rifiutano di giocare la finale per il terzo e quarto posto contro la Germania.

L'Italia vince il titolo l'11 luglio 1993, nel giorno dell'undicesimo anniversario del titolo mondiale vinto in Spagna nel 1982. Nella squadra militano tanti azzurri campioni del mondo nel 1982, compreso l'allenatore Enzo Bearzot.

Girone A


Trieste
2 luglio 1993
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi1 – 1Bandiera del Brasile Brasile
 Marcatori 

Trieste Italia Bandiera dell'Italia1 – 0Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
 Marcatori 

Trieste
4 luglio 1993
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra0 – 0Bandiera del Brasile Brasile
 Marcatori 

Trieste Italia Bandiera dell'Italia3 – 2Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
 Marcatori 

Trieste
6 luglio 1993
Italia Bandiera dell'Italia0 – 1Bandiera del Brasile Brasile
 Marcatori 

Trieste Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra3 – 2Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
 Marcatori 

Classifica

Squadra G V N P GF GS Diff. Reti P
Bandiera dell'Italia Italia 3 2 0 1 4 3 +1 4
Bandiera del Brasile Brasile 3 1 2 0 2 1 +1 4
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 3 1 1 1 3 3 0 3
Bandiera dei Paesi Bassi Olanda 3 0 1 2 5 7 -2 1

Girone B


Klagenfurt
3 luglio 1993
Austria Bandiera dell'Austria1 – 1Bandiera dell'Argentina Argentina
 Marcatori 

Klagenfurt Germania Bandiera della Germania2 – 0Bandiera dell'Uruguay Uruguay
 Marcatori 

Klagenfurt
5 luglio 1993
Austria Bandiera dell'Austria4 – 2Bandiera della Germania Germania
 Marcatori 

Klagenfurt Uruguay Bandiera dell'Uruguay1 – 0Bandiera dell'Argentina Argentina
 Marcatori 

Klagenfurt
7 luglio 1993
Germania Bandiera della Germania5 – 2Bandiera dell'Argentina Argentina
 Marcatori 

Klagenfurt Austria Bandiera dell'Austria6 – 2Bandiera dell'Uruguay Uruguay
 Marcatori 

Classifica

Squadra G V N P GF GS Diff. Reti P
Bandiera dell'Austria Austria 3 2 1 0 11 5 +6 5
Bandiera della Germania Germania 3 2 0 1 9 6 +3 4
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 3 1 0 2 3 8 -5 2
Bandiera dell'Argentina Argentina 3 0 1 2 3 7 -4 1

Finale


Trieste
11 luglio 1993
Italia Bandiera dell'Italia2 – 0Bandiera dell'Austria Austria

La finale per il 3º e 4º posto Germania - Brasile, in programma sempre a Trieste e nello stesso giorno, non fu disputata per rinuncia del Brasile.

L'edizione 1995 in Austria

Questa volta si gioca solo in Austria e sarà l'ultima edizione del Mondiale Master. Come già successo in passato, non partecipano Uruguay e Inghilterra, al loro posto due debuttanti: la Francia (che nel 1998 vincerà il suo primo titolo mondiale) e il Portogallo. La nuova formula prevede i 3 punti per la vittoria nella fase eliminatoria (in precedenza la vittoria valeva 2 punti) e l'introduzione delle semifinali, cui accedono le prime due classificate di ciascun girone. Anche in questa edizione, a causa di un imprevisto, salta la finale per il 3º e 4º posto.

Girone A


Klagenfurt
23 giugno 1995
Italia Bandiera dell'Italia2 – 2Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
 Marcatori 

Klagenfurt Austria Bandiera dell'Austria1 – 1Bandiera del Brasile Brasile
 Marcatori 

Klagenfurt
25 giugno 1995
Italia Bandiera dell'Italia2 – 1Bandiera del Brasile Brasile
 Marcatori 

Klagenfurt Austria Bandiera dell'Austria1 – 1Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
 Marcatori 

Klagenfurt
27 giugno 1995
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi1 – 3Bandiera del Brasile Brasile
 Marcatori 

Klagenfurt Austria Bandiera dell'Austria0 – 0Bandiera dell'Italia Italia
 Marcatori 

Classifica

Squadra G V N P GF GS Diff. Reti P
Bandiera dell'Italia Italia 3 1 2 0 4 3 +1 5
Bandiera del Brasile Brasile 3 1 1 1 5 4 +1 4
Bandiera dell'Austria Austria 3 0 3 0 3 3 0 3
Bandiera dei Paesi Bassi Olanda 3 0 2 1 4 6 -2 2

Girone B


Kapfenberg
23 giugno 1995
Germania Bandiera della Germania1 – 0Bandiera del Portogallo Portogallo
 Marcatori 

Kapfenberg Francia Bandiera della Francia0 – 0Bandiera dell'Argentina Argentina
 Marcatori 

Kapfenberg
25 giugno 1995
Germania Bandiera della Germania0 – 3Bandiera dell'Argentina Argentina
 Marcatori 

Kapfenberg Francia Bandiera della Francia4 – 1Bandiera del Portogallo Portogallo
 Marcatori 

Kapfenberg
27 giugno 1995
Portogallo Bandiera del Portogallo0 – 0Bandiera dell'Argentina Argentina
 Marcatori 

Kapfenberg Germania Bandiera della Germania4 – 3Bandiera della Francia Francia
 Marcatori 

Classifica

Squadra G V N P GF GS Diff. Reti P
Bandiera della Germania Germania 3 2 0 1 5 6 -1 6
Bandiera dell'Argentina Argentina 3 1 2 0 3 0 +3 5
Bandiera della Francia Francia 3 1 1 1 7 5 +2 4
Bandiera del Portogallo Portogallo 3 0 1 2 1 5 -4 1

Semifinali


Kapfenberg
29 giugno 1995
Germania Bandiera della Germania0 – 3Bandiera del Brasile Brasile
 Marcatori 

Kapfenberg Italia Bandiera dell'Italia1 – 1Bandiera dell'Argentina Argentina
 Marcatori 

L'Argentina vince 3-5 ai rigori


Finale


Kapfenberg
2 luglio 1995
Argentina Bandiera dell'Argentina0 – 2Bandiera del Brasile Brasile

La finale per il 3º e 4º posto Italia - Germania, in programma il 1º luglio sempre a Kapfenberg, non fu disputata per irregolarità del terreno di gioco.

Medagliere

Pos. Nazione Vittorie Secondi posti Terzi posti Totale
1 Bandiera del Brasile Brasile
4
1
1*
6
2 Bandiera dell'Argentina Argentina
1
2
1
4
3 Bandiera dell'Italia Italia
1
-
2*
3
4 Bandiera dell'Uruguay Uruguay
-
1
-
1
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
-
1
-
1
Bandiera dell'Austria Austria
-
1
-
1
Bandiera della Germania Germania
-
1
1**
2
  • *=un caso ex aequo
  • **= per rinuncia dell'avversario

Note

  1. ^ a b Gianni Mura, Il Mundial della razza tardona, in la Repubblica, 4 gennaio 1987, p. 30.
  2. ^ L'apertura della prima edizione coincise, in Italia, con la 14ª giornata del campionato 1986-87 (disputata il 4 gennaio 1987). Cfr. Gianni Brera, Stessa Juve gioco nuovo?, in la Repubblica, 4 gennaio 1987, p. 29.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Pelé World Cup su RSSSF, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio