Campionato panamericano di rugby 1998

Campionato panamericano di rugby 1998
1998 Pan American Championship
Torneo Panamericano de Rugby 1998
Competizione Campionato panamericano di rugby
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Pan-American Rugby Association
Date dal 15 agosto 1998
al 22 agosto 1998
Luogo Argentina
Partecipanti 4
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Argentina Argentina
(3º titolo)
Secondo Bandiera del Canada Canada
Terzo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Argentina Gonzalo Quesada (51)
Record mete 6 giocatori (2)
Incontri disputati 6
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato panamericano di rugby 1998 (ingl. 1998 PARA Pan American Championship, sp. Torneo Panamericano de Rugby 1998 ) fu la 3ª edizione del campionato panamericano di rugby, competizione organizzata dalla Pan-American Rugby Association.

Un torneo preliminare tra le sette squadre escluse dal tabellone principale del torneo (appannaggio di Argentina, Canada e Stati Uniti) fu tenuto per stabilire la quarta squadra che avrebbe partecipato alla manifestazione; a vincere le qualificazioni fu l'Uruguay[1].

Il campionato vero e proprio si tenne a Buenos Aires, in Argentina, dal 15 al 22 agosto 1998 e servì anche come torneo di qualificazione della zona americana alla Coppa del Mondo di rugby 1999 in Galles: le prime tre classificate del torneo si sarebbero qualificate direttamente, mentre la quarta avrebbe affrontato i ripescaggi.

A vincere il torneo a punteggio pieno fu l'Argentina che si qualificò, seguita nell'ordine da Canada e Stati Uniti. L'Uruguay, ultimo classificato, fu destinato ai ripescaggi interzona[1].

Risultati

Buenos Aires
15 agosto 1998
Argentina Bandiera dell'Argentina52 – 24
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiCricket & Rugby Club (8000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Scott Young
Méndez
Soler (2)
M. Contepomi
Camerlinckx
tecnica
mtBlom
Anitoni
Quesada (5)trM. Williams
Quesada (4)c.p.M. Williams (4)

Buenos Aires
15 agosto 1998
Canada Bandiera del Canada38 – 15
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayCricket & Rugby Club (2100 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles David Davies
Stanley
Graf
Baugh
Robertson
mtOrmaechea
Storace
Ross (3)trAguirre
Ross (4)c.p.Sciarra

Buenos Aires
18 agosto 1998
Argentina Bandiera dell'Argentina55 – 0
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayC.A.S.I.
Arbitro: Bandiera della Scozia Chuck Muir
Reggiardo
Simone
Bouza
Sporleder
I. Fernández Lobbe
Jurado
tecnica (2)
mt
J. Fernández Miranda (4)
F. Todeschini (2)
tr
J. Fernández Mirandadrop

Buenos Aires
18 agosto 1998
Canada Bandiera del Canada31 – 14
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiC.A.S.I. (3000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Chris White
Hall
Lougheed
Graf
mtHodges
Dalzell
G. Rees (2)trStevens
G. Rees (4)c.p.

Buenos Aires
22 agosto 1998
Argentina Bandiera dell'Argentina54 – 28
referto
Bandiera del Canada CanadaCricket & Rugby Club (12000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Stuart Dickinson
Albanese
N. Fernández Miranda
Simone
Camerlinckx
Scelzo
mtJames
Quesada (4)trG. Rees
Quesada (7)c.p.Rees (7)

Buenos Aires
22 agosto 1998
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti21 – 16
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayCricket & Rugby Club (2500 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Carl Spannenberg
Blom
Scharremberg
mtOrmaechea
M. WilliamstrSciarra
M. Williams (3)c.p.Sciarra (3)

Classifica

Squadra G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera dell'Argentina Argentina 3 3 0 0 161 52 +109 6
Bandiera del Canada Canada 3 2 0 1 97 83 +14 4
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 1 0 2 59 99 -40 2
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 3 0 0 3 31 114 -83 0

Note

  1. ^ a b Volpe, pag. 337.

Bibliografia

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Memorias de la Union Argentina de rugby 1998 (PDF), su uar.com.ar, Unión Argentina de Rugby, 19 marzo 1999. URL consultato il 27 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • (EN) Panoramica sul Campionato panamericano di rugby 1998, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 6 aprile 2015.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby