Campionato sudamericano di rugby 1951

Campionato sudamericano di rugby 1951
Torneo internacional ABCU
Competizione Sudamericano
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Unión Argentina de Rugby[1]
Date dal 9 settembre 1951
al 16 settembre 1951
Luogo Argentina
Partecipanti 4
Formula Girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Argentina Argentina
(1º titolo)
Secondo Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Terzo Bandiera del Cile Cile
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Argentina Uriel O’Farrell (36)
Record mete Bandiera dell'Argentina Uriel O’Farrell (12)
Incontri disputati 6
Una fase dell'incontro tra Uruguay e Cile
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato sudamericano di rugby 1951 (in spagnolo Sudamericano de Rugby 1951; in portoghese Campeonato Sul-Americano de Rugby de 1951) o Torneo internacional ABCU fu il 1º campionato continentale del Sudamerica di rugby a 15. Si tenne in Argentina dal 9 al 16 settembre 1951 tra quattro squadre nazionali e fu vinto dalla formazione di casa.

Istituito a latere dei I Giochi panamericani a Buenos Aires, tuttavia non fece parte del loro programma ufficiale né si svolse in contemporanea ad essi, ma sette mesi più tardi, a settembre 1951[2]. La successiva edizione di torneo si tenne nel 1958, la prima con il nome di campionato sudamericano, e per lungo tempo la prima ufficiale prima della retrodatazione al 1951 della prima edizione[3].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1948, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, mark o drop[4].

Storia

L'allora Unión de Rugby del Río de la Plata, futura federazione argentina, ebbe l'idea di organizzare un torneo di rugby a latere dei I Giochi panamericani in programma a Buenos Aires a febbraio 1951[3]; le federazioni invitate furono quelle di Cile e Uruguay, mentre invece del Brasile, ancora senza una federazione (che sarebbe stata fondata solo nel 1972) e una squadra nazionale, fu invitata una squadra formata da elementi dei Cricket Club di Rio de Janeiro e di San Paolo[3]. La competizione fu battezzata Torneo internacional ABCU dall'iniziale dei quattro Paesi invitati[3]

Gli incontri dell'Argentina si tennero allo stadio del Gimnasia y Esgrima (G.E.B.A.), impianto successivamente trasformato e ridimensionato, mentre gli altri tre si tennero a quello del Ferrocarril[3][5]

L'Argentina si aggiudicò il torneo a punteggio pieno davanti all'Uruguay, esordiente a livello internazionale in tale occasione; ultimo fu il Brasile, autore in tutto il torneo di due mete e due trasformazioni (contro l'Uruguay nell'ultimo incontro).

Squadre partecipanti

Risultati

1ª giornata

Buenos Aires
9 settembre 1951
Argentina Bandiera dell'Argentina62 – 0
referto
Bandiera dell'Uruguay UruguayStadio G.E.B.A.
Arbitro: Bandiera del Cile Alfred Stewart
Ehrman Meta 4’, 37’
Farrell Meta 7’, 42’
Morea Meta 15’, 40+2’
J. O’Farrell Meta 22’, 25’, 28’, 30’
U. O’Farrell Meta 49’, 53’, 65’, 72’, 80’
Swain Meta 58’
mt
Bazán Calcio 4’
Fernández del Casal Calcio 7’, 22’, 40'+2’, 68’, 72’, 80’
tr

Buenos Aires
9 settembre 1951
Cile Bandiera del Cile68 – 0Bandiera del Brasile BrasileStadio del Ferrocarril Oeste

2ª giornata

Buenos Aires
13 settembre 1951
Argentina Bandiera dell'Argentina72 – 0
referto
Bandiera del Brasile BrasileStadio G.E.B.A.
Bazán Meta 4’, 25’
Caffarone Meta 10’, 53’
Ehrman Meta 12’, 29’
J. O’Farrell Meta 18’, 42’, 49’, 55’, 60’
U. O’Farrell Meta 22’, 26’, 40'+2’, 64’, 71’, 80'+3’
marcatore ignoto Meta 77’
mt
Fernández del Casal Calcio 12’, 18’, 22’, 25’, 29’, 40+2’, 49’, 53’
marcatore ignoto Calcio 71’
tr

Buenos Aires
13 settembre 1951
Uruguay Bandiera dell'Uruguay8 – 3Bandiera del Cile CileStadio del Ferrocarril Oeste
Arbitro: Bandiera del Cile Alfred Stewart
ArmasmtAndueza
Daviestr
Catc.p.

3ª giornata

Buenos Aires
16 settembre 1951
Argentina Bandiera dell'Argentina13 – 3
referto
Bandiera del Cile CileStadio G.E.B.A.
Comas Meta 18’
Ehrman Meta 60’
U. O’Farrell Meta 74’
mtMeta 31’ Campbell
Ehrman Calcio 18’, 60’tr

Buenos Aires
16 settembre 1951
Uruguay Bandiera dell'Uruguay17 – 10Bandiera del Brasile BrasileStadio del Ferrocarril Oeste
Arbitro: Bandiera dell'Argentina F.D. Moy
Day
Henderson
Morelli
mtReeves
Robinson
CattrRobinson (2)
Cat (2)c.p.

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Bandiera dell'Argentina Argentina 3 3 0 0 147 3 +144 6
2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay 3 2 0 1 25 75 −50 4
3 Bandiera del Cile Cile 3 1 0 2 74 21 +53 2
4 Bandiera del Brasile Brasile 3 0 0 3 10 157 −147 0

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di Unión de Rugby del Río de la Plata
  2. ^ (ES) Walter Daniel Raiño, Argentina, campeón sudamericano, in Clarín, 25 maggio 2011. URL consultato il 1º giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2021).
  3. ^ a b c d e (ES) Martín Bassino, El Panamericano de 1951, in Sudamérica Rugby, 23 marzo 2020. URL consultato il 10 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2022).
  4. ^ (EN) Three Points for a Dropped Goal: Change in the Rules, in The Manchester Guardian, 1º settembre 1948, p. 6.
  5. ^ (ES) Martín Estévez, Un siglo en pequeñas historias, 1951, in El Gráfico, Buenos Aires, 28 marzo 2017. URL consultato il 10 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2019).

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby