Camptorhynchus labradorius

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anatra del Labrador
Camptorhynchus labradorius
Stato di conservazione
Estinto (1878 c.)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
GenereCamptorhynchus
Bonaparte, 1838
SpecieC. labradorius
Nomenclatura binomiale
Camptorhynchus labradorius
Gmelin, 1789

L'anatra del Labrador (Camptorhynchus labradorius Gmelin, 1789) è un uccello estinto della famiglia degli Anatidi.[1]

Scoperta nel 1789, si è estinta nel 1878 per ragioni sconosciute.

Descrizione

Quest'anatra marina, molto specializzata, alquanto più grossa di un germano reale, possedeva un becco singolare, considerevolmente allargato all'estremità. Il maschio, nel piumaggio nuziale, era ornato di bianco e di un verde scuro metallico. Il suo becco e le zampe erano di color arancione. La femmina era bruna.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

Le note del Newton indicano che la specie nidificava su alcuni isolotti rocciosi, presso la costa meridionale del Labrador. Quest'anatra frequentava le coste atlantiche settentrionali dell'America del Nord, dal Labrador in direzione sud fino alla baia Chesapeake. Era frequente lungo le coste di Long Island, New York, dove furono abbattuti la maggior parte degli esemplari conservati. Essa svernava lungo le coste della Nuova Inghilterra e del New Jersey. Era comune nel golfo di S. Lorenzo, verso il 1866. Tra il 1840 e il 1860 questa selvaggina era comune nei negozi e nei mercati di New York.[senza fonte]

Estinzione

Le cause dell'estinzione, avvenuta intorno al 1878, sono tuttora sconosciute. Tenendo presente il suo becco, diverso da quello delle altre specie, gli zoologi suppongono che si potesse nutrire di alcuni animali marini, e un cambiamento delle condizioni climatiche ed ecologiche avrebbe potuto determinare la scomparsa degli animali che costituivano la base della loro alimentazione. Alcuni ornitologi parlano di un'epidemia mortale, da cui sarebbero stati colpiti gli ultimi rappresentanti della specie. L'unica cosa sicura è che la scomparsa è dovuta senza dubbio a cause naturali.[senza fonte]

Complessivamente, in tutto il mondo, esistono 34 esemplari imbalsamati dell'anatra del Labrador.[senza fonte]

Galleria d'immagini

  • Esemplare maschio - AMNH
    Esemplare maschio - AMNH
  • Esemplare femmina - AMNH
    Esemplare femmina - AMNH
  • Dipinto di Louis Agassiz Fuertes
    Dipinto di Louis Agassiz Fuertes

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Camptorhynchus labradorius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 dicembre 2017.

Bibliografia

  • Cokinos, Christopher (2000): Hope is the Thing with Feathers. New York: Putnam, pp. 281–304. ISBN 1-58542-006-9
  • Ducher, William (1894): The Labrador Duck - another specimen, with additional data respecting extant specimens. Auk 11: 4-12. PDF fulltext
  • Forbush, Edward Howe (1912): A History of the Game Birds, Wild-Fowl and Shore Birds of Massachusetts and Adjacent States. Boston: Massachusetts State Board of Agriculture, pp. 411–416.
  • Fuller, Errol (2001): Extinct Birds, Comstock Publishing, ISBN 0-8014-3954-X, pp. 85–87.
  • Livezey, Bradley C. (1995): Phylogeny and Evolutionary Ecology of Modern Seaducks (Anatidae: Mergini). Condor 97: 233-255. PDF fulltext
  • Phillips, John C. (1922-1926): A Natural History of Ducks. Boston: Houghton-Mifflin, volume 4, pp. 57–63.
  • Madge, Steve & Burn, Hilary (1988): Waterfowl. An identification guide to the ducks, geese and swans of the world. Boston: Houghton Mifflin, pp. 265–266. ISBN 0-395-46727-6

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camptorhynchus labradorius
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Camptorhynchus labradorius

Collegamenti esterni

  • BirdLife Species Factsheet, su birdlife.org. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  • IUCN Red List, su redlist.org (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2006).
  • The Labrador Duck from John James Audubon's Birds of America, su abirdshome.com.
  • The Very Last Labrador Duck - Elmira, New York, su chemunghistory.com. URL consultato il 20 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2012).
  • Environment Canada, su qc.ec.gc.ca. URL consultato il 24 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2007).
  • Swans, Geese, and Ducks of Canada, su virtualmuseum.ca. URL consultato il 7 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2007).
  • Marine Extinction Database Archiviato il 23 aprile 2006 in Internet Archive. University of East Anglia, UK
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli