Cape Blanco

Cape Blanco
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato  Oregon
Massa d'acquaOceano Pacifico
Coordinate42°50′15.39″N 124°33′50.4″W42°50′15.39″N, 124°33′50.4″W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Cape Blanco
Cape Blanco
Vista di Cape Blanco dallo spazio, ottobre 1994.

Cape Blanco è un promontorio situato sulla costa occidentale dell'America settentrionale.

Geografia

Affacciato sull'oceano Pacifico, fa parte del territorio della contea di Curry, nello Stato dell'Oregon (USA), posizionato a circa 5 mi (8 km) a nord di Port Orford, sulla parte settentrionale dello Stato, e che costituisce il punto più occidentale dello stesso.

Il territorio di Cape Blanco, che fa parte del Cape Blanco State Park, è caratterizzato da una zona montana ed isolata delimitata ad est dalla catena montuosa del Southern Oregon Coast Range e dal caratteristico faro di Cape Blanco che segnala il promontorio ai naviganti dal 1870.

  • Faccia nord
    Faccia nord
  • Vista verso il sud: Port Orford Heads State Park e Humbug Mountain al secondo piano.
    Vista verso il sud: Port Orford Heads State Park e Humbug Mountain al secondo piano.
  • Cape Blanco e faro
    Cape Blanco e faro
  • Vista verso il nord: Gulf Rock, Castle Rock e Floras Lake State Park.
    Vista verso il nord: Gulf Rock, Castle Rock e Floras Lake State Park.

Primati geografici

Con Cape Alava, nello Stato di Washington, si contende anche il primato di punto più occidentale degli Stati Uniti continentali, escludendo l'Alaska. Questo è dovuto ai cambiamenti sui due territori ed anomalie nella misurazione, ma le ricerche compiute e le fonti che le citano affermano che Cape Alava si colloca più ad ovest.

Storia

Il faro di Cape Blanco

È al largo di Cape Blanco che si verificò la prima incursione bellica del territorio continentale statunitense. Il sommergibile I-25 della Marina imperiale giapponese si avvicinò alla costa nell'agosto 1942. Questa unità come altre della stessa classe era equipaggiata con un idroricognitore Yokosuka E14Y, un piccolo aereo che normalmente aveva il compito di avvistare le unità nemiche e riferirle al comando. In questo caso la missione ebbe una valenza dimostrativa; si trattò di sorvolare il territorio dell'Oregon lanciando volantini propagandistici e, grazie a due piccole bombe incendiarie, di appiccare il fuoco a dei tratti boschivi. Benché l'importanza tattica dell'operazione fosse nulla l'impatto psicologico che ne derivò fu notevole. Quella fu la prima volta che la popolazione statunitense si rese conto che era possibile subire un attacco sul proprio suolo.

Cape Blanco in letteratura

Nel romanzo di fantascienza I cinquecento milioni della Bégum, scritto da Jules Verne, la città ideale di France-Ville, un'utopia sanitaria, nel 1872 viene fondata dal dottor Sarrasin sul litorale sud occidentale dell'Oregon. Verne colloca l'immaginaria comunità ad "ottanta chilometri a nord di Cape Blanco".

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cape Blanco

Collegamenti esterni

  • (EN) The Geographic Names Information System (GNIS): Cape Blanco, su geonames.usgs.gov.
  • (EN) Cape Blanco Lighthouse, su portorfordoregon.com. URL consultato il 9 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2009).
  • (EN) Oregon State Parks: Cape Blanco State Park, su oregonstateparks.org.
  • (EN) CapeBlanco.org: Cape Blanco Light, su capeblanco.org. URL consultato il 28 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315530230
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America