Cappello da giudeo

Abbozzo araldica
Questa voce sull'argomento araldica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Cappello da giudeo è un termine utilizzato in araldica per indicare un cappello colla coppa, appuntita verso l'alto, chiusa da una nappa, e con una stretta tesa, senza lacci. Fu imposto agli uomini ebrei dopo il Concilio Lateranense del 1215 che richiedeva agli ebrei di essere riconoscibili dal loro abbigliamento per poterli distinguere dai cristiani.

  • D'oro, a tre cappelli da giudeo di rosso (immagine dall'Armoriale di Gheldria)
    D'oro, a tre cappelli da giudeo di rosso (immagine dall'Armoriale di Gheldria)
  • Di rosso, alla testa d'uomo barbuto, coperta da un cappello da giudeo, il tutto d'argento (Judenburg, Austria)
    Di rosso, alla testa d'uomo barbuto, coperta da un cappello da giudeo, il tutto d'argento (Judenburg, Austria)
  • D'argento, a tre cappelli da giudeo di rosso (famiglia Hemmerde, Germania)
    D'argento, a tre cappelli da giudeo di rosso (famiglia Hemmerde, Germania)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cappello da giudeo»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cappello da giudeo
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica