Capriano del Colle Trebbiano

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Capriano del Colle
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)125 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,0%
Estratto secco
netto minimo
16,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
08/07/1980  
Gazzetta Ufficiale del17/11/1980,
n 315
Vitigni con cui è consentito produrlo
  • Trebbiano di Soave: 85.0% - 100.0%
  • Trebbiano Toscano: 85.0% - 100.0%
[senza fonte]

Il Capriano del Colle Trebbiano, noto anche come Capriano del Colle bianco, è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia, sulle pendici del Monte Netto, tra Capriano del Colle e Poncarale.

Caratteristiche organolettiche

  • colore: giallo paglierino anche con tenui riflessi verdognoli.
  • odore: delicato, gradevole, caratteristico.
  • sapore: secco, fresco, armonico, con eventuale percezione di legno.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

Patate, carciofi, finocchi.

Produzione

Provincia Stagione Volume (hl)
Brescia 1990/91 1145,0
Brescia 1991/92 1243,0
Brescia 1992/93 1377,0
Brescia 1993/94 1306,0
Brescia 1994/95 1124,24
Brescia 1995/96 920,24
Brescia 1996/97 985,35
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici