Carlo Chiappano

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi italiani e ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carlo Chiappano
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
Specialità Strada
Termine carriera 1972
Carriera
Squadre di club
1962-1964  Legnano
1965-1966  Sanson
1967-1968  Salvarani
1969Sanson
1970  Molteni
1971-1972  Scic
Nazionale
1967-1968Bandiera dell'Italia Italia
Carriera da allenatore
1973-1979  Scic
1980-1981  Gis Gelati
1982  Del Tongo
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlo Chiappano (Varzi, 16 marzo 1941 – Casei Gerola, 7 luglio 1982) è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo italiano. Professionista dal 1962 al 1972, vinse una tappa al Giro d'Italia e indossò la maglia rosa per un giorno nel 1965.

Carriera

Ottenne una cinquantina di successi nelle categorie dilettantistiche e minori. Passato professionista nel 1962, seppe mettersi in luce come gregario al servizio di Gianbattista Baronchelli e Michele Dancelli. Conseguì poche vittorie ma importanti: una tappa al Tour de Suisse 1966 e una al Giro d'Italia 1969, anno in cui vinse anche la Tirreno-Adriatico.

Appesa la bicicletta al chiodo, nel 1972, rimase nell'ambiente del ciclismo svolgendo il ruolo di direttore sportivo e lanciando Giuseppe Saronni. Morì in un incidente stradale nel 1982, proprio nell'anno in cui Saronni conquistò l'iride mondiale.

Palmarès

  • 1966 (Sanson, una vittoria)
2ª tappa Tour de Suisse (Yverdon > Villars)
  • 1969 (Sanson, due vittorie)
Classifica generale Tirreno-Adriatico
10ª tappa Giro d'Italia (Potenza > Campitello Matese)

Piazzamenti

Grandi giri

1963: ritirato
1964: 19º
1965: 37º
1966: 31º
1967: 49º
1968: 66º
1969: 32º
1970: 40º
1971: 40º
1972: ritirato
1967: fuori tempo (8ª tappa)
1968: 25º
1970: ritirato (6ª tappa)

Classiche

1963: 23º
1964: 102º
1966: 85º
1967: 115º
1969: 50º
1972: 77º
1962: 30º
1963: 27º
1965: 22º

Riconoscimenti

A Carlo Chiappano è intitolato il campo sportivo di Varzi, suo luogo natale.

Collegamenti esterni

  • (EN) Carlo Chiappano, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Carlo Chiappano, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Carlo Chiappano, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Carlo Chiappano, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Carlo Chiappano, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo