Carlo Durando

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carlo Durando
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1919
Carriera
Squadre di club
1911S.S. Torino
1912-1913  Peugeot
1914  Maino
1915Dei
1919  Peugeot
  Verdi
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlo Durando (Torino, 28 febbraio 1887 – Pradleves, 23 marzo 1969) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1911 e il 1919, era soprannominato Dundo. La sua unica vittoria da professionista fu la Milano-Modena del 1912.

Carriera

Da dilettante vinse la Coppa del Re nel 1910, da professionista si distinse come velocista vincendo la Milano-Modena del 1912 battendo in volata Angelo Gremo.

Ottenne anche alcuni discreti piazzamenti, tra cui tre podi alla Milano-Torino: secondo nel 1911, dietro il francese Henri Pélissier, e nel 1913, dietro Giuseppe Azzini, e terzo nel 1914, dietro Girardengo ed Azzini.

Partecipò a cinque edizioni del Giro d'Italia tra il 1911 e il 1919, collezionando tre secondi e due terzi posti di tappa. Nel 1914 si classificò al sesto posto della classifica finale.

Palmarès

Coppa del Re
  • 1912 (Peugeot, una vittoria)
Milano-Modena

Piazzamenti

Grandi Giri

1911: ritirato
1912: 2º (classifica a squadre)
1913: ritirato
1914: 6º
1919: ritirato

Classiche monumento

Collegamenti esterni

  • (EN) Carlo Durando, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Carlo Durando, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • (FR) Carlo Durando, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • Profilo su Ibrocco.com, su ibrocco.com. URL consultato l'11 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo