Castel Nanno

Castel Nanno
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
CittàVille d'Anaunia
IndirizzoVia al Castello
Coordinate46°18′56.88″N 11°02′35.43″E46°18′56.88″N, 11°02′35.43″E
Mappa di localizzazione: Trentino-Alto Adige
Castel Nanno
Informazioni generali
TipoCastello
Inizio costruzioneXIII secolo
Condizione attualePrivato
VisitabileNo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Castel Nanno è un castello rinascimentale che si trova nella frazione omonima del comune di Ville d'Anaunia in Provincia di Trento. Il castello è di proprietà privata, ma in alcuni periodi dell'anno è visitabile nei fine settimana grazie a un accordo dei proprietari con l'APT locale.

Storia

Le prime citazioni del maniero risalgono al 1264. Nel 1274 i figli di Ropreto da Denno, Niccolò e Giordano, acquistarono il castello assumendo il cognome "da Nanno". Esso rimarrà nella loro disponibilità molto a lungo, tranne una breve parentesi nella seconda metà del XIV secolo in cui passerà tra i beni degli Spaur.

Nel 1447 Riprando da Nanno viene investito anche del feudo di Castel Madruzzo e ne assume il cognome, segnando l'inizio dell'importante casata dei Madruzzo.

Tra il 1520 e il 1530 il castello viene ristrutturato completamente per volere di Giovanni Gaudenzio Madruzzo, padre di Cristoforo, e assume l'aspetto attuale.

Struttura

Oggi castel Nanno si presenta come una residenza cinquecentesca, circondata da una cinta muraria quadrangolare con quattro torrette agli angoli. Dell'antico castello medievale rimane soltanto il mastio inglobato all'interno dell'edificio residenziale, che purtroppo è parzialmente crollato nel 1873.

Bibliografia

  • Gorfer A., Guida dei castelli del Trentino, Trento, 1972.
  • Tabarelli G. M. e Conti F., Castelli del Trentino, Novara, 1981.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castel Nanno
  Portale Architettura
  Portale Trentino-Alto Adige