Catena Breithorn-Lyskamm

Catena Breithorn-Lyskamm
Il versante nord (svizzero) della catena. In primo piano il Lyskamm ed in secondo piano il Breithorn.
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Catena principaleAlpi
Cima più elevataLyskamm Orientale (4 527 m s.l.m.)

La Catena Breithorn-Lyskamm è un massiccio montuoso delle Alpi del Monte Rosa nelle Alpi Pennine, posto lungo la linea di frontiera tra l'Italia (Valle d'Aosta) e la Svizzera (Canton Vallese).

Caratteristiche

Si tratta di una lunga cresta montuosa quasi sempre oltre i quattromila metri che separa la Mattertal nel Canton Vallese dalle valli valdostane: Valtournenche, Val d'Ayas e Valle del Lys.

Partendo da ovest ed andando verso est si incontrano nell'ordine: Piccolo Cervino, Breithorn Occidentale, Breithorn Centrale, Breithorn Orientale, Breithornzwillinge, Roccia Nera, Polluce, Castore, Lyskamm Occidentale e Lyskamm Orientale.

Delimitazioni

Ruotando in senso antiorario la catena è delimitata da: colle del Teodulo, colle superiore delle Cime Bianche, colle Bettaforca, colle del Lys, ghiacciaio del Gorner, colle del Teodulo.

Classificazione

Vetta del Breithorn occidentale. Sullo sfondo il massiccio del Monte Rosa.
Il Lyskamm visto dal Polluce. In primo piano il Lyskamm Occidentale; in secondo piano il Lyskamm Orientale.
Il Castore (alla sinistra) ed il Polluce (alla destra) dal versante svizzero

Secondo la SOIUSA la catena Breithorn-Lyskamm è un gruppo alpino con la seguente classificazione:

Vette

Le vette principali del gruppo in ordine di altezza sono:

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna