Che Dio ti benedica

Che Dio ti benedica
album in studio
ArtistaPino Daniele
Pubblicazionemarzo 1993
Durata52:00
Dischi1
Tracce14
GenerePop
Blues
EtichettaCGD
ProduttoreSergio De Angelis
ArrangiamentiPino Daniele
FormatiCD, LP, MC, download digitale
Altri formatiCD, 2 LP (2018)
Pino Daniele - cronologia
Album precedente
Sotto 'o sole
(1991)
Album successivo
E sona mo'
(1993)

Che Dio ti benedica è il tredicesimo album in studio del cantautore italiano Pino Daniele, pubblicato nel marzo 1993.

L'album

Questo disco si distacca dalle sonorità degli anni 70/80, evidenziando una vocazione e una timbrica prettamente pop, pur mantenendo la tipica impronta armonica di Pino Daniele.

Oltre al singolo Che Dio ti benedica che dà il titolo all'album, sono da segnalare le love ballads Mal di te, Allora si e Un Angelo vero, le digressioni nel blues di Fatte 'na pizza, Sono un cantante di blues e T'aggia vedé morta scritta in collaborazione con Massimo Troisi autore del testo. È presente anche una rielaborazione in chiave romantica di Sicily (brano reso noto negli anni ottanta dalla Chick Corea Elektric Band) proposta con l'apporto pianistico di Chick Corea (autore del brano e leader del gruppo progressivo nordamericano) e le parole scritte e interpretate dallo stesso Pino Daniele.[1]

Che Dio ti benedica fu il 17º disco più venduto del 1993, e ha raggiunto il 3º posto in classifica in Italia.

Tracce

  1. Che Dio ti benedica – 4:17
  2. Questa primavera – 5:01
  3. Fatte 'na pizza – 3:28
  4. Mal di te – 4:51
  5. Sono un cantante di blues – 4:52
  6. Sicily – 4:17
  7. Two pisces in alto mare – 1:02
  8. Allora sì – 3:08
  9. Nuda – 4:14
  10. T'aggia vedé morta – 3:47
  11. Un angelo vero – 4:32
  12. Occhi blu non mi mollare – 4:06
  13. Pace e serenità – 1:44
  14. Soleado up and down – 3:30

Formazione

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifica (1993) Posizione
massima
Europa[2] 28
Italia[3] 3

Classifiche di fine anno

Classifica (1993) Posizione
Italia[4] 17

Note

  1. ^ Pino Daniele — Musicultura Archiviato il 13 febbraio 2015 in Internet Archive.
  2. ^ (EN) European top 100 albums (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag. 26). URL consultato il 6 novembre 2020.
  3. ^ (EN) Top 10 sales in Europe (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag. 44). URL consultato il 6 novembre 2020.
  4. ^ Classifica annuale 1993, in Hit Parade Italia. URL consultato il 13 febbraio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni tratte da Che Dio ti benedica

Collegamenti esterni

  • (EN) Che Dio ti benedica, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Che Dio ti benedica, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica