Che il Mediterraneo sia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento album folk non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Che il Mediterraneo sia
album in studio
ArtistaEugenio Bennato
Pubblicazione2002
Durata36:41
Dischi1
Tracce12
GenereFolk
EtichettaTaranta Power, Rai Trade
Eugenio Bennato - cronologia
Album precedente
Lezioni di tarantella
(2000)
Album successivo
Sponda Sud
(2007)

Che il Mediterraneo sia è un album del cantautore napoletano Eugenio Bennato, pubblicato nel 2002 e che continua il movimento Taranta Power.

Tracce

  1. Che il Mediterraneo sia – 3:40
  2. Ninna nanna 2002 (Eugenio) – 2:24
  3. Taranta sound – 3:27
  4. Io te cerco scusa – 2:58
  5. Parekemore (frammento) – 0:25
  6. Popolo di tammurriata – 3:33
  7. Global ghetto – 3:04
  8. Se tratta de taranta – 2:58
  9. Frontiere antimusicali – 3:37
  10. Ninna nanna 2002 (Pietra) – 2:30
  11. Vola – 2:59
  12. Ai naviganti in ascolto – 4:53

Formazione

  • Eugenio Bennato – voce
  • Erasmo Petringa – basso, chitarra, contrabbasso, violoncello, mandoloncello
  • 'Mbarka Bentaleb – percussioni, cori
  • Emidio Petringa – percussioni
  • Alaoua – liuto
  • Roberto Menonna – chitarra
  • Ouia Chaou – mandolino
  • Geppino Laudanna – fisarmonica
  • Marcello Vitale – chitarra
  • Riad Hadad – mandolino
  • Saad Alah – violino
  • Mounia Marniche – violino
  • Kamel Halal – violino
  • Abdelghani Mokitari – violino
  • Zaina Chabane, Mimmo Gori, Marilena Mirra, Fulvio Bennato, Ada Nazzaro, Luca Petringa, Andrea Nerone, Clara Nerone, Lucia Scarabino – cori

Curiosità

Il pezzo che dà il titolo all'album è da tempo la sigla dello storico programma televisivo di Rai 1 Lineablu.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni tratte da Che il Mediterraneo sia

Collegamenti esterni

  • (EN) Che il Mediterraneo sia, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Che il Mediterraneo sia, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica