Chenonetta jubata

Abbozzo
Questa voce sull'argomento anseriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anatra arboricola australiana
Un maschio di Chenonetta jubata.
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnatinae
TribùAythyini
GenereChenonetta
SpecieC. jubata
Nomenclatura binomiale
Chenonetta jubata
(Latham, 1802)

L' Anatra arboricola australiana, anche oca arborea australiana, oca dalla criniera o anatra crinita (Chenonetta jubata Latham, 1802), è una specie di anatra che vive in Australia. È l'unica specie vivente del genere Chenonetta.

Descrizione

Quest'anatra, lunga 45-51 cm, si presenta come una piccola oca.

Il maschio è grigio, con la testa marrone scuro e il petto screziato. La femmina ha strisce bianche sopra e sotto l'occhio e il ventre screziato. Entrambi i sessi hanno le ali di colore grigio, con coda e fianchi neri ed un sottocoda bianco.[senza fonte]

  • Un esemplare maschio
    Un esemplare maschio
  • Un esemplare femmina
    Un esemplare femmina
  • Pulcini
    Pulcini

Biologia

Una femmina di Chenonetta jubata

Comportamento

Si alimenta pascolando in branchi e, aspetto insolito per un'anatra, nuota raramente.

Il richiamo più comune è un suono simile a uno gnow molto forte. La chiamata del maschio è più breve e di intensità superiore a quella delle femmine.[2]

Alimentazione

Si nutre nelle acque poco profonde e nelle praterie.[2]

Riproduzione

Quest' anatra fa il nido in una cavità di un albero dove depone da 9 a 11 uova di colore bianco panna.[2]

Chenonetta jubata

Tassonomia

L'estinta anatra di Finsch, in passato attribuita al genere monotipico Euryanas, è stata invece riconosciuta come appartenente al genere Chenonetta (Chenonetta finschi)[3]. L'esatta data dell'estinzione di questa specie è incerta, in quanto avvenuta prima che i ricercatori riuscissero a monitorare appropriatamente l'avifauna della Nuova Zelanda. Si stima che possa essere avvenuta intorno al 1870, data dell'ultimo ritrovamento di un esemplare a Opotiki[4].

Distribuzione e habitat

Originaria dell'Australia questa specie si rinviene occasionalmente anche in Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea.[1]

La specie ha beneficiato ampiamente dei campi agricoli e delle dighe. Il suo habitat naturale comprende paludi leggermente boschive, boschi e praterie aperte.[2]

Conservazione

Per l'ampiezza del suo areale e le ampie dimensioni della popolazione esistente Chenonetta jubata è classificata nella Lista Rossa IUCN come specie a basso rischio di estinzione.[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2009, Chenonetta jubata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d Pizzey, Graham, Knight, Frank, Field Guide to the Birds of Australia, Sydney, Australia, HarperCollinsPublishers, 1997, p. 111, ISBN 0-207-18013-X.
  3. ^ Worthy, Trevor H. & Olson, Storrs L., Relationships, adaptations, and habits of the extinct duck 'Euryanas' finschi. (PDF), in Notornis, vol. 49, n. 1, 2002, pp. 1–17. URL consultato il 15 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2007).
  4. ^ Tennyson, A., Martinson, P., Extinct Birds of New Zealand, Wellington, Te Papa Press, 2006, ISBN 978-0-909010-21-8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chenonetta jubata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Chenonetta jubata

Collegamenti esterni

  • Chenonetta jubata, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  • Australian Museum data sheet, su birdsinbackyards.net.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli