Chris Cross

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Chris Cross
Chris Cross in concerto con gli Ultravox nel 2009
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereNew wave
New romantic
Musica elettronica
Post-punk
Synth pop
Periodo di attività musicale1973 – 1988
2008 – 2013
GruppiUltravox
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Chris Cross, pseudonimo di Christopher Thomas Allen (Tottenham, 14 luglio 1952 – 25 marzo 2024), è stato un bassista britannico.

È stato il bassista degli Ultravox, fino al loro scioglimento nel 1986, per poi riunirsi al gruppo nel 2008.

Biografia

Alfieri del genere new romantic e poi new wave il gruppo fu fondato nel 1973 a Londra, da John Foxx con il nome Ultravox! e fin dagli inizi ne facevano parte Warren Cann, Stevie Shears e lo stesso Chris Cross; Billy Currie si aggiunse un anno più tardi. Con il suo stile semplice che ben si sposava alla parte ritmica di Warren Cann, Cross contribuì non poco a creare il sound post-elettronico della band. Per un breve periodo a metà degli anni Settanta utilizzò lo pseudonimo di Chris St. John, quando gli Ultravox ancora si chiamavano Tiger Lily. Oltre ad essere uno stimato bassista, lavorò anche come psicoterapista, professione iniziata dopo il suo primo ritiro nel 1988, dopo lo scioglimento del gruppo.

Nel 2008 ritornò sulle scene con la reunion degli Ultravox, per partecipare poi al tour Return to Eden e al nuovo album Brilliant, seguito da un'altra tournée. Al termine di quest'ultima, alla fine del 2013, Chris Cross si ritirò dal mondo della musica e dello spettacolo.

Chris Cross è morto il 25 marzo 2024 a 71 anni.[1] La notizia è stata resa pubblica il 1º aprile successivo, confermata poi da Midge Ure.[2]

Note

  1. ^ È morto Chriss Cross degli Ultravox a 71 anni, in Corriere della Sera, 2 aprile 2024.
  2. ^ Ultravox: è morto il bassista Chris Cross. Il saluto di Midge Ure: "Addio, vecchio amico, eri il collante che teneva unita la band", su OndaRock. URL consultato il 2 aprile 2024.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 79588015 · ISNI (EN) 0000 0000 5946 314X · SBN DDSV188956 · Europeana agent/base/63241 · GND (DE) 134352564 · BNE (ES) XX1740589 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-79588015
  Portale Biografie
  Portale Punk
  Portale Rock