Circondario di Nicosia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento Provincia di Enna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Circondario di Nicosia
ex circondario
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Provincia Catania
Amministrazione
CapoluogoNicosia
Data di istituzione1861
Data di soppressione1927
Territorio
Coordinate
del capoluogo
37°45′N 14°24′E37°45′N, 14°24′E (Circondario di Nicosia)
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno d'Italia
Nicosia
Nicosia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il circondario di Nicosia era uno dei quattro circondari in cui era suddivisa la provincia di Catania, esistito dal 1861 al 1927.

Storia

Con l'Unità d'Italia (1861) la suddivisione in province e circondari stabilita dal Decreto Rattazzi fu estesa all'intera Penisola.

Il circondario di Nicosia fu abolito, come tutti i circondari italiani, nel 1927, nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal regime fascista[1]. Il territorio circondariale divenne parte della nuova provincia di Castrogiovanni[2].

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Nel 1863, la composizione del circondario era la seguente[3]:

Note

  1. ^ R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 3
  2. ^ R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1
  3. ^ Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento, Torino, Stamperia Reale, 1863
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia