Circonvoluzione fusiforme

Circonvoluzione fusiforme
Superficie mesiale dell'emisfero cerebrale sinistro.
(Giro fusiforme visibile verso il fondo)
Superficie mediale dell'emisfero cerebrale destro. (Il giro fusiforme si vede vicino alla base)
Anatomia del Gray(EN) Pagina 824
Nome latinogyrus fusiformis
SistemaSistema nervoso centrale
Identificatori
TAA14.1.09.227
FMA61908
NeuroNameshier-121
ID NeuroLexbirnlex_1641
Modifica dati su Wikidata · Manuale





La circonvoluzione fusiforme (in inglese: fusiform gyrus) è una parte mesiale del lobo temporale nell'area di Brodmann 37. Lo si conosce anche come il giro occipitotemporale (discontinuo).[1] Altre fonti parlano del giro fusiforme come una zona sovrastante il giro occipitotemporale e sottostante il giro paraippocampale.[2]

Funzioni

Esistono ancora alcune dispute sulle effettive funzionalità del giro fusiforme, ma vi è un consenso relativo sui seguenti fatti:

  1. Il giro fusiforme si occupa dell'elaborazione di informazioni cromatiche
  2. Riconoscimento del viso e del corpo
  3. Riconoscimento delle parole
  4. Riconoscimento dei numeri [messo in disputa: potrebbe essere il risultato di una risposta globale di qualsiasi compito di riconoscimento generico, è necessaria ulteriore evidenza statistica]
  5. Identificazione precisa all'interno di una categoria

Alcuni ricercatori ritengono che il giro fusiforme possa essere correlato al disordine noto come prosopoagnosia, o cecità alle facce. Alcune ricerche hanno mostrato anche l'area fusiforme delle facce, un'area all'interno del giro fusiforme, che è fortemente coinvolta nella percezione dei visi ma soltanto verso le identificazioni all'interno di una categoria generica, compito che si dimostra essere una delle funzioni del giro fusiforme.[3] Il giro fusiforme è stato anche coinvolto nella percezione delle emozioni negli stimoli facciali.[4]

Recenti ricerche di imaging funzionale hanno visto l'attivazione del giro fusiforme durante la percezione soggettiva dei grafema-colore nelle persone con sinestesia.[5]

Immagini addizionali

  • Vista basale del cervello umano
    Vista basale del cervello umano
  • Giro fusiforme
    Giro fusiforme
  • Animazione con enfasi in rosso del giro fusiforme
    Animazione con enfasi in rosso del giro fusiforme

Note

  1. ^ Nature Neuroscience, vol7, 2004
  2. ^ nervsystemet.se - Hjärnatlas, su 130.241.71.9. URL consultato il 6 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2008).
  3. ^ McCarthy, G et al. Face-specific processing in the fuman fusform gyrus.J. Cognitive Neuroscicence. 9, 605-610(1997).
  4. ^ Joaquim Radua, Mary L. Phillips, Tamara Russell, Natalia Lawrence, Nicolette Marshall, Sridevi Kalidindi, Wissam El-Hage, Colm McDonald, Vincent Giampietro, Michael J. Brammer, Anthony S. David e Simon A. Surguladze, Neural response to specific components of fearful faces in healthy and schizophrenic adults, in NeuroImage, vol. 49, 2010, pp. 939–946, DOI:10.1016/j.neuroimage.2009.08.030.
  5. ^ Imaging of connectivity in the synaesthetic brain « Neurophilosophy

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su giro fusiforme

Collegamenti esterni

  • (EN) Location at mattababy.org
  • (EN) "VS Ramachandran on your mind" at ted.com
  • (EN) "Oliver Sacks: What hallucination reveals about our minds" Archiviato il 26 ottobre 2011 in Internet Archive. at ted.com
  • (EN) NIF Search - Fusiform Gyrus dal Neuroscience Information Framework
  Portale Anatomia
  Portale Medicina
  Portale Neuroscienze