Classe Chester

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento classi navali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento classi navali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Classe Chester
Descrizione generale
Tipoincrociatore leggero
Numero unità3
ProprietàUnited States Navy
Completamento1905-1907
Entrata in servizio1908-1923
Caratteristiche generali
Dislocamento3.810 t
Lunghezza129 m
Larghezza14,4 m
Pescaggio5,1 m
Velocità24 nodi (44,45 km/h)
Equipaggio359
Armamento
Artiglieriaalla costruzione:
  • 2 cannoni da 127 mm
  • 6 cannoni da 76 mm
Siluri2 tubi lanciasiluri da 533 mm (21")
voci di classi di incrociatori presenti su Wikipedia

La classe Chester, varata nel 1906, era costituita da incrociatori statunitensi, 3 in tutto, che dovevano assolvere al ruolo di esploratori per la squadra da battaglia statunitense. Le navi nel 1920 vennero ridesignate incrociatori leggeri fino alla loro radiazione. La Chester fu la prima unità di squadra della US Navy ad avere turbine a vapore di tipo Parsons; la Salem ricevette turbine Curtis mentre la Birmingham dei tradizionali motori a vapore reciprocativi.

Il pilota Eugene Ely decolla dalla USS Birmingham, Hampton Roads, Virginia, 14 novembre 1910.

La Birmingham fu la prima nave al mondo a lanciare un aeroplano di tipo Wright da una piattaforma in legno realizzata sul castello di prua per una ventina di metri, nel 1910.

Navi

  • USS Chester (CL-1)
  • USS Birmingham (CL-2)
  • USS Salem (CL-3)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Chester
  Portale Guerra
  Portale Marina