Club Baloncesto Valladolid

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti società di pallacanestro spagnole e Castiglia e León è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Club Baloncesto Valladolid
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Viola e giallo
Dati societari
CittàValladolid
NazioneBandiera della Spagna Spagna
CampionatoLiga LEB
Fondazione1976
Scioglimento2015
DenominazioneC.B. Valladolid
(1976–2015)
PresidenteJosé Luis de Paz
AllenatoreBandiera della Spagna Roberto González
ImpiantoPolideportivo Pisuerga
(6,300 posti)
Sito webwww.cbvalladolid.es
Palmarès
Titoli nazionali1 Liga LEB Oro

Il Club Baloncesto Valladolid è una squadra di pallacanestro di Valladolid. Gioca nella Liga ACB, la massima divisione del campionato spagnolo.

Fondata il 31 agosto 1976, è stata una delle società fondatrici della Liga ACB, nel 1983. Numerosi giocatori di rilievo internazionale vi hanno militato, tra cui Arvydas Sabonis, Oscar Schmidt, John Williams ed Ed O'Bannon.

Attualmente il club è sponsorizzato dal Blancos de Rueda.

Storia

Fondato nel 1976 come Club Baloncesto Valladolid per poi cambiare più volte denominazione, prima in Impala Tours nel 1978, poi Editorial Miñón dal 1979 al 1982. Nel 1983 prende il nome di Fórum Filatélico Financiero, che manterrà fino al 1992, dove passa a chiamarsi Grupo Libro. Dal 1993, invece si chiama Fórum Valladolid e porta questo nome fino all'estate del 2006, quando cambia ancora una volta denominazione in Grupo Capitol Valladolid. Nell'anno dell'unica retrocessione nella seconda divisione della squadra (2007) l'azienda Grupo Capitol abbandona la squadra lasciandola senza sponsor, anche se, nonostante tutto la squadra riesce ad ottenere un rapido ritorno nel massimo campionato.

Tradizionalmente viene considerata una squadra di medio-bassa classifica che, grazie ad una eccellente politica degli ingaggi, è riuscita a portare tra le proprie file giocatori di spessore internazionale.

La mascotte ufficiale della squadra è il gorilla Tripitongo, che intrattiene gli spettatori nelle gare casalinghe con un nutrito gruppo di cheerleader.

Il C.B. Valladolid ha avuto varie denominazioni nel corso della sua storia. Attraverso gli anni sono state:

  • Impala Tours (1978–1979)
  • Miñón Valladolid (1979–1983)
  • Forum Valladolid (1983–1992, 1993–2006)
  • Grupo Libro Valladolid (1992–1993)
  • Grupo Capitol Valladolid (2006–2008)
  • Blancos de Rueda Valladolid (2009–oggi)

Cronistoria

Cronistoria del Club Baloncesto Valladolid
  • 1976 · Fondazione del Club Baloncesto Valladolid.
  • 1976-1977 · 11ª in Primera División, retrocesso in Segunda División.
Fase a gironi di Coppa del Re.
  • 1977-1978 · 3ª in Segunda División.
  • 1978-1979 · 1ª in Primera División B, promosso in Primera División.
  • 1979-1980 · 9ª in Primera División.
Quarti di finale di Coppa del Re.
Quarti di finale di Coppa Korać.

Ottavi di finale di Copa del Rey.
Ottavi di finale di Coppa del Re.
Quarti di finale di Coppa Korać.
Semifinali di Coppa del Re.
Ottavi di finale di Coppa del Re.
  • 1983-1984 · 8ª nel gruppo pari di Liga ACB, 4ª nel gruppo A-2, primo turno dei play-off scudetto.
  • 1984-1985 · 2ª nel gruppo pari di Liga ACB, 5ª nel gruppo A-1, primo turno dei play-off scudetto.
4ª in Coppa del Re.
Terzo turno di Copa Príncipe de Asturias.
  • 1985-1986 · 7ª nel gruppo dispari di Liga ACB, 3ª nel gruppo A-2, primo turno dei play-off scudetto.
Semifinali di Copa Príncipe de Asturias.
  • 1986-1987 · 8ª nel gruppo dispari di Liga ACB, 5ª nel gruppo A-2, vince i play-out.
Ottavi di finale di Copa Príncipe de Asturias.
  • 1987-1988 · 1ª nel gruppo dispari di Liga ACB, 7ª nel gruppo A-1, primo turno dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Copa Príncipe de Asturias.
Semifinali di Coppa del Re.
  • 1988-1989 · 9ª nel gruppo A-1 di Liga ACB, 5ª nel gruppo II, semifinali dei play-out.
Quarti di finale di Coppa del Re.
  • 1989-1990 · 1ª nel gruppo A-2 di Liga ACB, 6ª nel gruppo I, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa del Re.

  • 1990-1991 · 4ª nel gruppo dispari di Liga ACB, quarti di finale dei play-off scudetto.
Terzo turno di Coppa del Re.
  • 1991-1992 · 8ª in Liga ACB, quarti di finale dei play-off scudetto.
Finale di Copa Príncipe de Asturias.
Terzo turno di Coppa del Re.
Semifinali di Coppa Korać.
Terzo turno di Coppa del Re.
Primo turno di Coppa Korać.
Secondo turno di Coppa del Re.
Semifinali di Coppa del Re.
Sedicesimi di finale di Coppa Korać.

  • 2000-2001 · 8ª in Liga ACB, quarti di finale dei play-off scudetto.
  • 2001-2002 · 10ª in Liga ACB.
Fase a gironi di Coppa Korać.

Quarti di finale di Coppa del Re.
  • 2011-2012 · 18ª in Liga ACB, retrocesso poi ripescato in seguito alla rinuncia del Menorca Bàsquet.
  • 2012-2013 · 16ª in Liga ACB.
  • 2013-2014 · 18ª in Liga ACB, retrocesso in LEB Oro.
  • 2014-2015 · 4ª in Liga LEB Oro, semifinali dei play-off promozione, non si iscrive alla stagione successiva.

Palazzetti

Polideportivo Pisuerga

Roster 2012-13

aggiornata al 25 settembre 2012

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
4 Bandiera della Spagna G Jordi Grimau 1983 195 87
8 Bandiera della Serbia G Uroš Tripković 1986 197 84
10 Bandiera della Spagna P Antonio Izquierdo 1993 188 80
11 Bandiera della Spagna AG Nacho Martín 1983 205 101
12 Bandiera degli Stati Uniti P Alex Renfroe 1986 191 80
13 Bandiera dell'Irlanda AC Ian O'Leary 1986 201 102
15 Bandiera della Spagna AG David Navarro 1983 191 82
19 Bandiera della Lituania G Vytenis Čižauskas 1992 189 88
21 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina C Nedžad Sinanović 1983 221 110
24 Bandiera del Ghana G Alhaji Mohammed 1981 192 87
51 Bandiera della Spagna AC Edu Ruíz 1983 205 105

Cestisti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti del C.B. Valladolid.

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del C.B. Valladolid.

Palmarès

2008-2009

Premi individuali

Campione gara delle schiacciate della Liga ACB

Campione gara tiri da 3 punti della Liga ACB

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Club Baloncesto Valladolid

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito ufficiale, su cbvalladolid.es. URL consultato il 26 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro