Coefficiente di prestazione

Rappresentazione schematica della pompa di calore

Il coefficiente di prestazione (traduzione dall'inglese coefficient of performance o COP) indica la quantità di calore immesso (riscaldamento) o asportato (raffreddamento) in un sistema rispetto al lavoro impiegato.[1] È quindi un parametro che rappresenta la bontà di funzionamento di una macchina ma, a differenza del rendimento termodinamico, può essere maggiore dell'unità, poiché oltre ad avere la conversione del lavoro fornito in calore utile è presente in aggiunta anche un flusso di calore da una sorgente a dove questo calore è richiesto.[2][3]

Definizione

Il C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } di una pompa di calore è definito come il rapporto fra il calore somministrato alla sorgente a temperatura più alta e il lavoro speso per fare ciò:

C O P p c = | Q 1 | | L | {\displaystyle \mathrm {COP} _{pc}={\frac {\left|Q_{1}\right|}{\left|L\right|}}} .

Viceversa il C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } di una macchina frigorifera è definito come il rapporto fra il calore sottratto alla sorgente a temperatura più bassa e il lavoro speso:

C O P f = | Q 2 | | L | {\displaystyle \mathrm {COP} _{f}={\frac {\left|Q_{2}\right|}{\left|L\right|}}} .

È possibile scrivere il C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } frigorifero in funzione del C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } della pompa di calore: considerando come sistema termodinamico la pompa di calore (il cerchio in figura) e prendendo positivi i calori e i lavori entranti, secondo il primo principio della termodinamica si ha:

| Q 2 | | Q 1 | + | L | = 0 {\displaystyle {\left|Q_{2}\right|}-{\left|Q_{1}\right|}+{\left|L\right|}=0}

Sostituendo nell'equazione del C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } frigorifero avremo:

C O P f = | Q 1 | | L | | L | {\displaystyle \mathrm {COP} _{f}={\frac {\left|Q_{1}\right|-\left|L\right|}{\left|L\right|}}} ne segue che:
C O P f = | Q 1 | | L | 1 {\displaystyle \mathrm {COP} _{f}={\frac {\left|Q_{1}\right|}{\left|L\right|}}-1}

per cui:

C O P f = C O P p c 1 {\displaystyle \mathrm {COP} _{f}=\mathrm {COP} _{pc}-1}

Il C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } frigorifero viene anche chiamato indice di efficienza energetica o identificato con l'acronimo E E R {\displaystyle \mathrm {EER} } (dall'inglese Energy Efficiency Ratio); questo per evitare la possibile formazione di ambiguità nell'identificare le prestazioni di una macchina che è in grado di funzionare sia come pompa di calore sia come frigorifero (tipicamente questo avviene per i climatizzatori).[4]

Il C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } può essere espresso anche in funzione del costo unitario dell'energia elettrica e termica, espressi in €/kWh:

C O P = costo unitario energia elettrica costo unitario energia termica {\displaystyle \mathrm {COP} ={\frac {\text{costo unitario energia elettrica}}{\text{costo unitario energia termica}}}}

In questo modo è possibile calcolare quale debba essere il C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } minimo affinché si abbia convenienza, dal punto di vista economico, nell'utilizzo della pompa di calore per riscaldamento al posto di una tradizionale caldaia.[5]

Si tenga presente inoltre che con " C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } " si indica nella pratica tecnica quello che in fisica tecnica è il coefficiente di effetto utile ε {\displaystyle \varepsilon '} per un ciclo inverso di tipo pompa di calore. Utilizzando il primo principio della termodinamica, è possibile inoltre ricavare una relazione tra il coefficiente di effetto utile del ciclo inverso di tipo frigorifero ε {\displaystyle \varepsilon } e il coefficiente di prestazione C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } (o ε {\displaystyle \varepsilon '} ):

C O P = ε = ε + 1 {\displaystyle \mathrm {COP} =\varepsilon '=\varepsilon +1} .

Inoltre tale principio permette di scrivere che | L | = h 2 h 1 {\displaystyle |L|=h_{2}-h_{1}} e che | Q 1 | = h 2 h 3 {\displaystyle |Q_{1}|=h_{2}-h_{3}} , quindi:

C O P = | Q 1 | | L | = h 2 h 3 h 2 h 1 {\displaystyle \mathrm {COP} ={\frac {|Q_{1}|}{|L|}}={\frac {h_{2}-h_{3}}{h_{2}-h_{1}}}}

COP ideale

Nell'ipotesi di ciclo di Carnot il C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } ideale tra due sorgenti termiche a temperatura costante è esprimibile come funzione della sola temperatura delle sorgenti:

C O P c = | Q 1 | | L | = | Q 1 | | Q 1 | Q 0 = T 0 T 1 T 0 {\displaystyle \mathrm {COP} _{c}={\frac {\left|Q_{1}\right|}{\left|L\right|}}={\frac {\left|Q_{1}\right|}{\left|Q_{1}\right|-Q_{0}}}={\frac {T_{0}}{T_{1}-T_{0}}}}

dove le temperature devono essere espresse in kelvin (e non in gradi Celsius).

In queste condizioni è possibile calcolare il C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } massimo che una macchina può avere; a titolo di esempio, fissando le temperature della sorgente calda e della sorgente fredda a 30 °C (303 K) e 0 °C (273 K) rispettivamente, si ottiene un C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } in assetto di riscaldamento di 10 (e di ciclo frigorifero di 9). Nel caso reale, il C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } di una macchina si può attestare a valori compresi tra 3 e 6.[6]

COP stagionale

Le prestazioni di una pompa di calore dipendono fortemente dalla temperatura di evaporazione del fluido refrigerante, che varia a seconda delle condizioni ambientali che evolvono durante l'arco dell'anno. Per questo motivo viene utilizzato il coefficiente di prestazione stagionale (abbreviato S C O P {\displaystyle \mathrm {SCOP} } ) al posto del C O P {\displaystyle \mathrm {COP} } :[7] questo parametro viene calcolato come il rapporto tra tutta l'energia termica fornita durante il periodo invernale e l'energia elettrica richiesta dalla macchina durante lo stesso periodo. Nel caso di funzionamento da frigorifero, viene definito un indice di efficienza energetica stagionale (o S E E R {\displaystyle \mathrm {SEER} } ) per il periodo estivo.[8]

Il S C O P {\displaystyle \mathrm {SCOP} } , per come è definito, risulta funzione della fascia climatica in cui una macchina viene installata; per quanto riguarda l'Europa sono state definite 3 zone climatiche differenti.[9] Le prestazioni della macchina nelle varie zone vengono riassunte nell'etichetta di classificazione dell'efficienza energetica, espresse in W W {\displaystyle {\frac {W}{W}}} , che permette di poter confrontare senza ambiguità macchine differenti.[10]

Note

  1. ^ (EN) Carson Dunlop, Air Conditioning & Heat Pumps (Principles of Home Inspection), Dearborn, 1999.
  2. ^ (EN) Michael J. Moran, Howard N. Shapiro, Daisie D. Boettner e Margaret B. Bailey, Fundamentals of Engineering Thermodynamics, Wiley, 2010.
  3. ^ (EN) C. Borgnakke e R. Sonntag, The Second Law of Thermodynamics. In Fundamentals of Thermodynamics, Wiley, 2013.
  4. ^ Che cosa significano le sigle COP ed EER?, su daikin.it. URL consultato il 21/06/2016 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2016).
  5. ^ La pompa di calore: un'idea rivoluzionaria e naturale, su clivet.com. URL consultato il 21/06/2016 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2016).
  6. ^ I refrigeratori e le pompe di calore, su appuntidifisica.wikidot.com. URL consultato il 21/06/2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  7. ^ (EN) Elias Kinab, Dominique Marchio e Philippe Riviere, Seasonal Coefficient of Performance of Heat Pumps, su docs.lib.purdue.edu, 2008. URL consultato il 22/06/2016 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
  8. ^ (EN) COPs, EERs, and SEERs, su powerknot.com. URL consultato il 22/06/2016 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2016).
  9. ^ Suddivisione aree geografiche mappa Europa condizionatori, su elettro-domestici.com. URL consultato il 22/06/2016 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2016).
  10. ^ Efficienza stagionale: la nuova etichetta di classificazione dell'efficienza energetica, su aircon.panasonic.eu. URL consultato il 22/06/2016 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2016).

Bibliografia

  • (EN) C. Borgnakke e R. Sonntag, The Second Law of Thermodynamics. In Fundamentals of Thermodynamics, Wiley, 2013.
  • (EN) Michael J. Moran, Howard N. Shapiro, Daisie D. Boettner e Margaret B. Bailey, Fundamentals of Engineering Thermodynamics, Wiley, 2010.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Energia
  Portale Termodinamica