Colle Collon

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti valichi d'Italia e valichi della Svizzera non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Colle Collon
Il colle Collon visto dal rifugio Nacamuli al Col Collon
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Regione  Valle d'Aosta
  Vallese
Località collegateValpelline
Arolla
Altitudine3 130 m s.l.m.
Coordinate45°57′29.3″N 7°30′28.55″E45°57′29.3″N, 7°30′28.55″E
Infrastrutturatraccia su nevaio
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Colle Collon
Colle Collon
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il colle Collon (3.130 m s.l.m.[1]) è un valico alpino che collega la valdostana Valpelline con la val d'Herens nel Canton Vallese.

Descrizione

Il colle Collon dal versante italiano e a destra punta Kurz.

Il valico si trova nei pressi dei seguenti monti:

Dal punto di vista orografico separa, nelle Alpi Pennine, le Alpi del Grand Combin ad occidente dalle Alpi del Weisshorn e del Cervino ad oriente. Nei secoli passati, soprattutto in secoli più miti[1], il colle era utilizzato per lo scambio delle merci tra le varie valli alpine. Nel versante italiano, appena sotto il colle, vi è il rifugio Nacamuli al col Collon. Il colle è inserito nel percorso escursionistico Tour del Cervino.

Note

  1. ^ a b Alexandra Chavarría, Guido Zucconi, Archeologia dell'Architettura, XXI 2016 contiene Medioevo Fantastico. L'invenzione di uno stile nell'architettura tra fine '800 e inizio '900. Ciclo di conferenze (Padova, marzo-aprile 2015), All’Insegna del Giglio, 2016, p. 112. URL consultato il 30 luglio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colle Collon
  Portale Montagna
  Portale Svizzera
  Portale Valle d'Aosta