Colli di Scandiano e di Canossa Lambrusco Montericco

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Colli di Scandiano e di Canossa
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)160 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
10,5%
Estratto secco
netto minimo
18,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
20/09/1996  
Gazzetta Ufficiale del03/10/1996,
n 232
Vitigni con cui è consentito produrlo
  • Lambrusco Montericco: 85.0% - 100.0%
  • Lambrusco Grasparossa: 0.0% - 15.0%
  • Lambrusco Marani: 0.0% - 15.0%
  • Lambrusco Salamino: 0.0% - 15.0%
  • Malbo Gentile: 0.0% - 15.0%
  • Ancellotta: 0.0% - 15.0%
  • Croatina: 0.0% - 15.0%
http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/dop-igp/temi/vini-dop-e-igp-dellemilia-romagna/elenco-vini-doc-docg-igt/scandiano-canossa

Il Colli di Scandiano e di Canossa Lambrusco Montericco è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Reggio Emilia. Viene sempre specificato "rosso" o "rosato", la cui differenza sta nel tipo di vinificazione delle uve, che per il rosato è in bianco.

Caratteristiche organolettiche

  • colore: rosso con densità ottica a 520 nm. da 2, 00 a 4, 00
  • odore: gradevole, caratteristico, fruttato, fresco
  • sapore: caratteristico, fresco, gradevole, armonico, di giusto corpo, abboccato, secco

Consentita in etichetta, sia per il rosso che per il rosato, l'indicazione "frizzante". In tal caso alle caratteristiche organolettiche si aggiunge:

  • spuma: vivace, evanescente

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abbinamenti consigliati

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento vini è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • Reggio Emilia (1996/97) 330,4
  Portale Agricoltura
  Portale Alcolici