Comitatus Feronianense

Abbozzo storia d'Italia
Questa voce sull'argomento storia d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento storia sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Storia_di_Modena#Medioevo.
Commento: allo stato, viste anche le poche ricorrenze almeno on line, una voce a parte per un'informazione così breve è ingiusto rilievo.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento storia sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Provincia_di_Modena#Storia.
Commento: allo stato, viste anche le poche ricorrenze almeno on line, una voce a parte per un'informazione così breve è ingiusto rilievo.

Il nome Comitatus Feronianense sta ad indicare il vasto distretto governato, in epoca Carolingia, dal conte di Modena, ad eccezione della città stessa.
Il territorio era limitato a nord dal confine meridionale della città stessa e a sud dagli Appennini. Capoluogo di tale “comitatus” era il Castrum Feronianum, di cui parla anche Paolo Diacono, situato nei pressi di Pavullo nel Frignano[1].

Note

  1. ^ [1]
  Portale Emilia
  Portale Storia