Concolitano

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sovrani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Concolitano[1] (greco: Κουκολίτανος; ... – ...; fl. III secolo a.C.) è stato un re gallico, al tempo della conquista romana.

Biografia

Concolitano fu con Aneroesto uno dei due re dei Gesati, gruppo di Galli mercenari stanziati poco oltre le Alpi, sulle rive del Rodano. I Galli Boi e gli Insubri convinsero i Gesati a muovere guerra a Roma e, di conseguenza, nel 225 a.C. Aneroesto e Concolitano scesero in Italia. Riuscirono a sconfiggere i Romani presso Fiesole, ma durante il ripiegamento verso le loro basi furono intercettati dal console Gaio Atilio Regolo, che era stato richiamato dalla Corsica. Nello scontro decisivo presso Talamone Concolitano fu fatto prigioniero.[2]

Note

  1. ^ William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.1 p. 824 Archiviato il 4 giugno 2008 in Internet Archive.
  2. ^ Polibio, Storie, II, 31.
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie
  Portale Celti