Consortile

Abbozzo storia medievale
Questa voce sull'argomento storia medievale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il consortile o consorteria era un istituto giuridico medioevale che legava diversi rami di un'unica famiglia nobile. Generalmente, questo patto prevedeva che alcune proprietà consortili non potessero essere alienate al di fuori del consortile, in modo che in seguito all'estinzione di uno dei rami, la successione rimanesse all'interno della famiglia. Tuttavia, le modalità di gestione dell’eredità e dei feudi non erano univoche: ogni patto consortile poteva prevedere il ricorso a forme di amministrazione indivisa e consortile, oppure la divisione in quote uguali fra tutti i figli maschi, oppure il fedecommesso, o ancora forme di privilegio come la primogenitura, il maggiorascato o il seniorato.

Successivamente comparvero anche consortili tra famiglie e persone non imparentate fra di loro.

Fu un istituto particolarmente diffuso nel Piemonte (Romagnano, Avogadro, Sannazzaro, Piossasco, Robaldini). Altri esempi notevoli furono quelli delle consorterie dei Colonna e dei Piccolomini.

Bibliografia

  • Marco Bettotti, Famiglia e lignaggio: l’aristocrazia in Italia Archiviato il 31 gennaio 2021 in Internet Archive., 2004
  Portale Diritto
  Portale Medioevo
  Portale Storia
  Portale Storia di famiglia