Contra (videogioco)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sparatutto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Contra
videogioco
Titolo originale魂斗羅
PiattaformaArcade, Amstrad CPC, Commodore 64, ZX Spectrum, Nintendo Entertainment System, MSX2, MS-DOS, PlayChoice-10
Data di pubblicazioneArcade:
Giappone 20 febbraio 1987
1987

NES:
Giappone 9 febbraio 1988
2 febbraio 1988
28 dicembre 1990
MSX2:
Giappone 26 maggio 1989
PlayStation 2:
Giappone 25 maggio 2006
Xbox 360:
Mondo/non specificato 8 novembre 2006

GenereSparatutto a scorrimento
TemaFantascienza
OrigineGiappone
SviluppoKonami
PubblicazioneKonami, Ocean Software (computer)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Distribuzione digitaleXbox Live
Seguito daSuper Contra
Specifiche arcade
CPUMotorola 6809 1,5 MHz
Processore audioMotorola 6809 2 MHz
Risoluzione224×280
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 2 pulsanti

Contra (魂斗羅?, Kontora), distribuito in Europa con i titoli Gryzor[1] o Probotector sulla console NES, è un videogioco arcade di tipo sparatutto, pubblicato nel 1987 dalla Konami.[2] Venne convertito per diverse piattaforme domestiche dell'epoca, e successivamente incluso in raccolte di versioni emulate, come Konami Classics Series.

Trama

Vi sono differenze nella trama del gioco, a seconda delle versioni.

  • Versione giapponese: nel 2631 un meteorite colpisce l'arcipelago di Galuga, nei pressi della Nuova Zelanda, portando con sé forme di vita aliene. Due anni dopo l'organizzazione terroristica Red Falcon, controllata dagli alieni, s'impadronisce delle isole con lo scopo di utilizzarle come base per poi invadere il resto della Terra. I due soldati Bill Rizer e Lance Bean dell'unità Contra vengono mandati in missione per neutralizzare Red Falcon.
  • Versione nordamericana: la storia è identica a quella della versione giapponese, con la differenza che è ambientata nel XX secolo in un'isola del Sudamerica e i due soldati sono noti coi soprannomi Mad Dog e Scorpion.
  • Versione europea: in questa versione i protagonisti sono due robot e si chiamano RD-008 e RC-011.

Modalità di gioco

Abbozzo videogiochiQuesta sezione sull'argomento videogiochi è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il giocatore controlla uno dei membri di un commando che combatte contro ondate di nemici, inclusi umani, robot, mutanti e alieni per raggiungere il suo obiettivo finale. C'è la possibilità di giocare in due contemporaneamente, in modalità cooperativa. I protagonisti possono ottenere diversi bonus, tipo quello dell'immortalità momentanea, e avere diversi tipi di armi come fucili che sparano in più direzioni o di tipo laser.

Colonna sonora

Musiche ed effetti speciali della versione arcade si devono a Kazuki Jah.

Copertina

La copertina delle edizioni casalinghe storiche è in gran parte una composizione di plagi di personaggi di celebri film d'azione dell'epoca: principalmente un soldato con identica posa e abbigliamento di Arnold Schwarzenegger nella locandina del film Predator, e alle sue spalle un mostro molto simile a quello di Alien e un altro soldato in posa che imita Rambo.[3]

Serie

Dopo il successo nelle sale giochi, il titolo crebbe maggiormente con l'avvento delle versioni per i sistemi di intrattenimento domestico, tra cui il NES nel 1988. A causa della forte censura in Europa, la Konami fu costretta a modificare molto la trama e i personaggi del titolo, pubblicando la versione di Contra e i suoi seguiti con il titolo di Probotector. In queste versioni i due personaggi principali e molti nemici furono sostituiti da robot.[4]

  • Contra (Arcade, NES, MSX2, DOS, C64, CPC, Xbox 360, ZX; 1987)
  • Super Contra (Arcade, NES, DOS, Amiga; 1988)
  • Operation C (Game Boy; 1991)
  • Contra III - The Alien Wars (SNES, Game Boy, Game Boy Advance, Nintendo DS; 1992)
  • Contra Force (NES; 1992)
  • Contra Hard Corps (Sega Genesis) / Probotector (Mega Drive) (1994)
  • Contra: Legacy of War (PlayStation, Saturn; 1996)
  • C: The Contra Adventure (PlayStation; 1998)
  • Contra: Shattered Soldier (PlayStation 2; 2002)[5].
  • Neo Contra (PlayStation 2; 2004)
  • Contra 4 (Nintendo DS; 2007)
  • Contra ReBirth (Wii; 2009)
  • Hard Corps: Uprising (PlayStation 3, Xbox 360; 2011)
  • Contra: Rogue Corps (Switch, PC; 2019)[6]
  • Contra: Operation Galuga (2024)[7]

Dispositivi mobili:

  • Contra: The War of the Worlds (2009)
  • Contra: Evolution (2013)
  • Contra: Return (2017)

Antologie

  • Konami Collector's Series: Castlevania & Contra (2002)
  • Contra Anniversary Collection (2019)[8]

Note

  1. ^ (EN) Contra MSX, su Hardcore Gaming 101. URL consultato il 21 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
    «The European arcade game was named Gryzor»
  2. ^ (EN) Kurt Kalata, Contra, su Hardcore Gaming 101. URL consultato il 21 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2015).
  3. ^ Metti il plagio in copertina, in Retrogame Magazine, n. 6, seconda serie, Cernusco sul Naviglio, Sprea, marzo/aprile 2018, p. 87, ISSN 2532-4225 (WC · ACNP).
  4. ^ Jacopo Cocchi, Contra/Probotector: il run&gun che ha fatto scuola, su appuntidigitali.it, QN Quotidiano.net, 22 aprile 2010. URL consultato il 17/02/2013.
  5. ^ L'alieno + alienato, in Play Generation, n. 74, Edizioni Master, Natale 2011, p. 95, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  6. ^ Contra Rogue Corps., lo sviluppo è (quasi) completo, su spaziogames.it, 20 giugno 2019. URL consultato il 21 giugno 2019.
  7. ^ Luca Saati, Contra: Operation Galuga uscirà il 12 Marzo - News Nintendo Switch, Playstation 4, Playstation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, su Console-Tribe, 22 febbraio 2024. URL consultato il 26 febbraio 2024.
  8. ^ di Davide "Shea" Mancini Aggiornato: Sabato 22 Giugno 2019 16:10 Pubblicato: Sabato 22 Giugno 2019 08:23, Contra Anniversary Collection - La recensione, su IGN Italia, 22 giugno 2019. URL consultato il 26 febbraio 2024.

Bibliografia

  • Gryzor (JPG) (arcade), in Zzap!, anno 2, n. 11, Milano, Edizioni Hobby, aprile 1987, p. 63, OCLC 955306919.
  • Gryzor (JPG) (computer), in Zzap!, anno 3, n. 24, Milano, Edizioni Hobby, giugno 1988, p. 14, OCLC 955306919.
  • Viva la Contra, in Retro Gamer, n. 2, Roma, Play Media Company, luglio/settembre 2007, pp. 20-25, ISSN 1971-3819 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni

  • Contra, su adb.arcadeitalia.net.
  • (EN) Contra, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  • (EN) Contra (Xbox 360) / Contra (PlayStation 4) / Contra (Nintendo Entertainment System) / Contra (Commodore 64) / Contra (Amstrad CPC), su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Contra, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Lemon, Contra, su Lemon64.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gryzor, su SpectrumComputing.co.uk. Modifica su Wikidata
  • (EN) Contra, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Contra (album musicali), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Contra (Nintendo Entertainment System game soundtrack) / Contra (arcade game soundtrack), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kontora, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Fantascienza
  Portale Sparatutto