Contrazione tetanica

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento patologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

La contrazione tetanica si ha quando il tessuto muscolare, parte di un'unità motoria, viene stimolato al massimo dai suoi motoneuroni. Ciò accade quando più impulsi elettrici semplici si succedono lungo il nervo in rapida sequenza portando ad un effetto di sommazione e conseguentemente alla massima contrazione delle fibre muscolari. Si verifica spesso durante la stimolazione tetanica dell'unità motoria, in genere muscolo o nervo. Può anche verificarsi come parte di una reazione extrapiramidale in una reazione avversa ai farmaci, dovuta a qualche farmaco antipsicotico tipico.

Patologie

Le contrazioni tetaniche possono essere segno di ipoparatiroidismo[1], ma si verificano anche nel decorso tipico del tetano.

Note

  1. ^ Hole's Essentials of human anatomy, pg 301, decima edizione

Voci correlate

  • Stimolazione tetanica
  • Tetano

Collegamenti esterni

  • (EN) tetanus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina