Controfasciato

Controfasciato è un termine utilizzato in araldica.

Il termine si riferisce ad un fasciato attraversato da una linea centrale che divide le fasce in due porzioni con gli smalti alternati.[1]

  • Controfasciato partito di argento e di rosso (stemma della famiglia Tapparelli)
    Controfasciato partito di argento e di rosso (stemma della famiglia Tapparelli)
  • Controfasciato d'oro e di rosso di 10 pezzi
    Controfasciato d'oro e di rosso di 10 pezzi
  • Controfasciato di rosso e d'oro
    Controfasciato di rosso e d'oro
  • Idem, nella rappresentazione monocromatica.
    Idem, nella rappresentazione monocromatica.

Note

  1. ^ Guelfo Guelfi Camajani, Dizionario araldico, Milano, Ulrico Hoepli, 1921, p. 206.
    «Contrafasciato: Quando le fasce sono metà di uno smalto e metà di un altro fra loro contrapposte.»

Bibliografia

  • Marc'Antonio Ginanni, L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756, p. 60.
  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «controfasciato»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su controfasciato
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica