Coppa delle nazioni oceaniane femminile 2014

Coppa delle nazioni oceaniane femminile 2014
2014 OFC Women's Nations Cup
Competizione Coppa delle nazioni oceaniane femminile
Sport Calcio
Edizione 10ª
Organizzatore OFC
Date 25 - 29 ottobre 2014
Luogo Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
Partecipanti 4
Impianto/i Kalabond Oval, Kokopo
Risultati
Vincitore Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(5º titolo)
Secondo Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
Terzo Bandiera delle Isole Cook Isole Cook
Quarto Bandiera delle Tonga Tonga
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Nuova Zelanda Rosie White
Miglior marcatore Bandiera della Nuova Zelanda Amber Hearn (7)
Miglior portiere Bandiera della Papua Nuova Guinea Fidelma Watpore
Incontri disputati 6
Gol segnati 40 (6,67 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa delle nazioni oceaniane femminile 2014, ufficialmente 2014 OFC Women's Nations Cup, e citata anche come 2014 OFC Women's Championship, è stata la decima edizione ufficiale della manifestazione, programmata fra il 25 e il 29 ottobre 2014 in Papua Nuova Guinea.[1][2][3] Il torneo, riservato alle Nazionali di calcio femminile oceaniane, fu organizzato dalla Oceania Football Confederation (OFC).

La Nuova Zelanda, alla sua terza vittoria consecutiva, vinse il torneo senza concedere alcuna rete alle avversarie, conquistando così, come da regolamento, l'unico posto disponibile per la fase finale del Campionato mondiale femminile di calcio 2015.[4]

Selezione della nazione ospitante

Le candidature all'organizzazione del torneo sono state presentate dalle nazioni di Papua Nuova Guinea e Nuova Zelanda, e in data 29 marzo 2014 l'OFC Executive Committee decise di assegnarla a Papua Nuova Guinea[1], nazione che ospitò anche l'edizione 2007.

Squadre

Delle undici Nazionali affiliate OFC che potevano accedere al torneo, hanno ottenuto la qualificazione alla fase finale del torneo le seguenti quattro:[2]

Città e stadi

Originariamente l'unico impianto destinato a ospitare gli incontri fu il Sir Ignatius Kilage Stadium di Lae[2], tuttavia in un secondo tempo si optò per il Kalabond Oval di Kokopo.[5]

Formula del torneo

Le quattro squadre che si sono qualificate per la fase finale si affrontavano in un solo girone all'italiana, con la miglior classificata che ottiene la qualificazione al Mondiale di Canada 2015.[2]

Convocazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per la Coppa delle nazioni oceaniane femminile 2014.

Incontri

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 9 3 3 0 0 30 0 +30
Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea 6 3 2 0 1 7 4 +3
Bandiera delle Isole Cook Isole Cook 1 3 0 1 2 2 16 -14
Bandiera delle Tonga Tonga 1 3 0 1 2 1 20 -19
Kokopo
25 ottobre 2014, ore 11:00
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda16 – 0
referto
Bandiera delle Tonga TongaKalabond Oval
Arbitro: Bandiera delle Isole Cook Tupou Patia
Cleverley Gol 1’, Gol 18’
Gregorius Gol 8’ (rig.), Gol 50’, Gol 70’
Hassett Gol 17’
Collins Gol 20’, Gol 69’, Gol 76’
White Gol 26’, Gol 29’
Longo Gol 67’, Gol 77’
Hearn Gol 86’, Gol 90+7’
Percival Gol 90+2’
Marcatori

Kokopo
25 ottobre 2014, ore 14:00
Papua Nuova Guinea Bandiera della Papua Nuova Guinea4 – 1
referto
Bandiera delle Tonga TongaKalabond Oval
Arbitro: Bandiera delle Isole Salomone George Time
Birum Gol 16’
M. Gunemba Gol 26’, Gol 36’, Gol 84’
MarcatoriGol 90’ Maoate-Cox


Kokopo
27 ottobre 2014, ore 11:00
Tonga Bandiera delle Tonga1 – 1
referto
Bandiera delle Isole Cook Isole CookKalabond Oval
Arbitro: Bandiera della Papua Nuova Guinea Anio Amos
Loto'aniu Gol 90+5’MarcatoriGol 83’ Toka

Kokopo
27 ottobre 2014, ore 14:00
Papua Nuova Guinea Bandiera della Papua Nuova Guinea0 – 3
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaKalabond Oval
Arbitro: Bandiera delle Figi Finau Vulivuli
MarcatoriGol 59’ Stott
Gol 70’ Hearn
Gol 90+2’ Longo


Kokopo
29 ottobre 2014, ore 11:00
Isole Cook Bandiera delle Isole Cook0 – 11
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaKalabond Oval
Arbitro: Bandiera delle Figi Finau Vulivuli
MarcatoriGol 12’, Gol 20’ Collins
Gol 14’ Erceg
Gol 19’, Gol 47’, Gol 56’, Gol 86’ Hearn
Gol 43’ Percival
Gol 45+4’ White
Gol 54’ Stott
Gol 75’ Hassett

Kokopo
29 ottobre 2014, ore 14:00
Tonga Bandiera delle Tonga0 – 3
referto
Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova GuineaKalabond Oval
Arbitro: Bandiera delle Isole Cook Tupou Patia
MarcatoriGol 25’ M. Gunemba
Gol 32’, Gol 62’ Kaipu

Premi

I seguenti premi vennero attribuiti al termine del torneo.[6]

Premio Atleta
Golden Ball Bandiera della Nuova Zelanda Rosie White
Golden Boot Bandiera della Nuova Zelanda Amber Hearn
Golden Gloves Bandiera della Papua Nuova Guinea Fidelma Watpore
Fair Play Award Bandiera delle Tonga Tonga

Classifica marcatrici

La neozelandese Amber Hearn conquista il titolo di capocannoniere del torneo per la seconda volta consecutiva.

7 reti
5 reti
  • Bandiera della Nuova Zelanda Helen Collins
4 reti
  • Bandiera della Papua Nuova Guinea Meagen Gunemba
3 reti
2 reti
1 rete
  • Bandiera delle Isole Cook Lee Maoate-Cox
  • Bandiera delle Isole Cook Tepaeru Toka
  • Bandiera della Nuova Zelanda Abby Erceg
  • Bandiera della Papua Nuova Guinea Sandra Birum
  • Bandiera delle Tonga Heilala Loto'aniu

Note

  1. ^ a b (EN) OFC Executive Committee decisions, su Oceania Football Confederation, 23 aprile 2014. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).
  2. ^ a b c d (EN) PNG to host OFC Women's Nations Cup, su Papua New Guinea Football Association, 30 aprile 2014. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  3. ^ (EN) Sweden seal spot in Canada, su Oceania Football Confederation, 17 settembre 2014. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2014).
  4. ^ (EN) New Zealand collect Canada 2015 ticket, su FIFA, 29 ottobre 2014. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2014).
  5. ^ (EN) Women's Nations Cup venue change confirmed, su Oceania Football Confederation, 3 ottobre 2014. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  6. ^ (EN) New Zealand book tickets to Canada 2015, su oceaniafootball.com, 29 ottobre 2014. URL consultato il 21 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2014).

Collegamenti esterni

  • (EN) OFC Women's Nations Cup 2014, oceaniafootball.com
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio