Corda del timpano

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Corda del timpano
La membrana timpanica destra con il martello e la corda del timpano, visto dall'interno, da dietro e dall'alto.
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1047
SistemaSistema nervoso periferico
Originenervo facciale
Identificatori
MeSHCorda+Timpano+Nervo
A08.800.800.120.250.120
TAA14.2.01.084 e A14.2.01.118
FMA53228
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il nervo corda del timpano è un ramo del nervo facciale (VII nervo cranico) che si origina da quest'ultimo all'interno del canale facciale, proprio prima che il nervo facciale esca dal cranio attraverso il forame stilo-mastoideo.

Serve il palato nella parte anteriore della lingua, attraversa l'orecchio medio, e porta i messaggi del gusto al cervello.

La corda del timpano è parte di uno dei tre nervi cranici che sono coinvolti nel gusto. Il sistema del gusto prevede un complesso circuito di retroazione, con ogni nervo capace di agire in senso inibitorio sui segnali provenienti dagli altri nervi. La corda del timpano sembra esercitare un'influenza inibitoria particolarmente forte sugli altri nervi del gusto, così come sulle fibre del dolore nella lingua. Quando la corda del timpano è danneggiata, la sua funzione inibitoria è interrotta, il che porta ad una minore inibizione dell'attività degli altri nervi.

Fibre nervose

La corda del timpano veicola due tipi di fibre nervose dalla loro origine, con il nervo facciale verso il nervo linguale che trasporta verso le loro destinazioni:

  • Speciali fibre sensoriali che trasportano sensazioni gustative dai due terzi anteriori della lingua.
  • Fibre presinaptiche parasimpatiche al ganglio sottomandibolare, che forniscono innervazione
    • secretomotoria a due ghiandole salivari, la ghiandola sottomandibolare e la ghiandola sublinguale.
    • vasomotoria ai vasi sanguigni della lingua dei quali, se stimolato, causa una dilatazione.
Nervo corda del timpano

Decorso

Il nervo entra nel cranio attraverso il meato acustico interno, più precisamente attraverso la fessura petrotimpanica come parte del nervo facciale, poi viaggia attraverso l'orecchio medio, dove si porta da dietro verso l'avanti attraverso la membrana timpanica. Quindi passa tra il martello e l'incudine, sulla superficie mediale del collo del martello. Il nervo continua attraverso la fessura petrotimpanica, dopo di che emerge dal cranio nella fossa infratemporale. Ben presto si combina con il più grande nervo linguale, un ramo del nervo mandibolare. Le fibre del nervo corda del timpano viaggiano con quelle del nervo linguale fino a raggiungere il ganglio sottomandibolare. Qui, le fibre pregangliari della corda del timpano si anastomizzano con le fibre postgangliari che vanno a innervare le ghiandole salivari sottomandibolare e sottolinguale.

Fibre sensoriali gustative si estendono dalla corda del timpano verso i 2/3 anteriori della lingua attraverso il nervo linguale.

Immagini aggiuntive

  • Mandibola di embrione umano. lunghezza 24 mm. Aspetto esterno.
    Mandibola di embrione umano. lunghezza 24 mm. Aspetto esterno.
  • Distribuzione dei nervi mascellare e mandibolare, e il ganglio sottomascellare.
    Distribuzione dei nervi mascellare e mandibolare, e il ganglio sottomascellare.
  • Pianta del decorso dei nervi facciali ed intermedi e le loro comunicazioni con altri nervi.
    Pianta del decorso dei nervi facciali ed intermedi e le loro comunicazioni con altri nervi.
  • Decorso e connessioni del nervo facciale nell'osso temporale.
    Decorso e connessioni del nervo facciale nell'osso temporale.
  • Collegamenti del simpatico dei gangli sottomascellari e cervicale superiore.
    Collegamenti del simpatico dei gangli sottomascellari e cervicale superiore.
  • Veduta della parete interna del timpano (allargata)
    Veduta della parete interna del timpano (allargata)
  • Dissezione del nervo corda del timpano.
    Dissezione del nervo corda del timpano.

Note


Voci correlate

  • Nervi cranici

Collegamenti esterni

  • Photo at Washington University
  Portale Anatomia
  Portale Medicina