Coscoroba coscoroba

Abbozzo
Questa voce sull'argomento anseriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cigno coscoroba
Coscoroba coscoroba
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnserinae
TribùAnserini
GenereCoscoroba
Reichenbach, 1853
SpecieC. coscoroba
Nomenclatura binomiale
Coscoroba coscoroba
(Molina, 1782)

Il cigno coscoroba (Coscoroba coscoroba (Molina, 1782)) è un uccello appartenente alla famiglia degli anatidi, unico rappresentante del genere Coscoroba.[2]

Descrizione

Il cigno coscoroba è un anatide di grandi dimensioni, con una lunghezza compresa tra i 90 cm e i 115 cm, ha un piumaggio completamente bianco, il becco è di un rosso vivo, rispetto ai cigni definiti tali in zoologia ha una linea più snella, gambe più lunghe e collo più corto; l'aspetto dei due sessi è molto simile.

Distribuzione e habitat

Il cigno coscoroba è originario del Sudamerica, è diffuso nelle regioni più a sud, quali Argentina e Cile, dove vive in prossimità dei laghi e corsi d'acqua ricchi di vegetazione.

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Coscoroba coscoroba, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Coscoroba coscoroba
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coscoroba coscoroba
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Coscoroba coscoroba

Collegamenti esterni

  • Coscoroba coscoroba, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli