Costa Marina

Costa Marina
Costa Marina ai tempi del servizio con Costa Crociere.
Descrizione generale
Tiponave da crociera
ClasseAxel Johnson
ProprietàRederi AB Nordstjernan (Johnson Line) (1969-1986)
Amassis Navigation Co. Ltd. (Regency Cruise Line) (1986-1987)
Navyclub (1987-1988)
Costa Crociere (1988-2011)
Harmony Crociere
(2011-2014)
Porto di registrazione Stoccolma (1969-1986)
Limassol (1986-1987)
Napoli (1987-1994)
Monrovia (1994-2000)
Genova (2000-2011)
Majuro (2011-2014)
Jeju (01/05/2014-01/10/2014)
Basseterre (demolizione)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Victor
V
Seven
7
X-ray
X
November
N
Two
2
(Victor-Seven-X-ray-November-Two)

numero MMSI: 538004519
numero IMO: 6910544

CostruttoriOy Wärtsilä Ab
CantiereTurku, Finlandia
Varo16 gennaio 1969
Entrata in servizio14 giugno 1969
Nomi precedentiAxel Johnson (1969-1987)
Regent Sun (1987-1988)
Italia (1988-1990)
Costa Marina (1990-2011)
Nomi successiviHarmony Princess (2011-2012)
Club Harmony (2012-2014)
Harmony 1 (2014)
StatoDemolita
Caratteristiche generali
Stazza lorda25.558 tsl
Lunghezza174,2 m
Larghezza26 m
Pescaggio7,9 m
Propulsionedue 16PC2-V + due 12PC2-V Wärtsilä-Pielstick 19136 Kw
Velocità20,5 (velocità di crociera) 21,5 (velocità massima) nodi (41 km/h 43 km/h km/h)
Equipaggio391
Passeggeri963
Note
SoprannomeLa nave di cristallo
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Costa Marina è stata una nave da crociera della compagnia di navigazione italiana Costa Crociere.

Storia

Configurazione originale della nave (qui è ripresa la gemella Margaret Johnson a mero scopo esemplificativo).

È stata varata nel giugno 1969 come portacontainer con il nome Axel Johnson per la Johnson Line.

Nel 1987 è stata acquisita dalla Amassis Navigation Co. Ltd. (società riconducibile alla compagnia crocieristica Regency Cruises) e ribattezzata Regent Sun, ma il piano di trasformarla in nave da crociera non si realizzò per difficoltà economiche. Dopo un ulteriore passaggio di mano, nel 1988 è stata acquistata da Costa Crociere che, dopo aver commissionato i lavori di conversione a nave da crociera ai cantieri T. Mariotti di Genova, l'ha ribattezzata Costa Marina. La nave è entrata in servizio per Costa Crociere nel luglio 1990, dopo quasi due anni di lavori.

Dopo l'uscita dalla flotta Costa Crociere, è stata sostituita nei suoi itinerari da Costa Voyager (già Grand Voyager), una nave che Costa Crociere ha rilevato dalla società controllata Ibero Cruceros.

Nel novembre 2011 è stata ceduta ad una compagnia coreana, la Harmony Crociere, che l'ha ribattezzata inizialmente Harmony Princess salvo poi assumere la denominazione finale Club Harmony.

Caratteristiche

Club Harmony a Kōbe.

La nave aveva nove ponti, di cui otto per i passeggeri, che, durante il periodo di servizio per la Costa, sono stati nominati: Corallo, Bolero, Aurora, Venezia, Marina, Laguna, Sports e Sun. Il nono ponte, quello per gli ufficiali, è stato nominato Amico.

Aveva 383 cabine, di cui 8 suite con balcone, 3 ristoranti, 4 bar, 2 piscine, 4 vasche idromassaggio, 1 percorso jogging esterno (200 m), 1 centro benessere con palestra e sauna, 1 teatro con circa 360 posti, 1 casinò, 1 discoteca, 1 internet point, 1 biblioteca, 1 sala carte, 1 centro commerciale e 1 cappella.

Navi gemelle

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Club Harmony

Collegamenti esterni

  • Cronologia nave, su mareud.com. URL consultato il 1º novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2014).
  • Cronologia nave, su faktaomfartyg.se.
  • Foto nave prima della trasformazione, su faktaomfartyg.se.
  • Foto nave, su faktaomfartyg.se. URL consultato il 26 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2007).
  • theshipslist.com, http://www.theshipslist.com/ships/lines/johnson.shtml Titolo mancante per url url (aiuto).
  Portale Marina
  Portale Nautica
  Portale Trasporti