Cotylorhynchus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cotylorhynchus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSynapsida
OrdinePelycosauria*
SottordineCaseasauria
FamigliaCaseidae
GenereCotylorhynchus

Il cotilorinco (gen. Cotylorhynchus) è un tetrapode estinto, appartenente ai pelicosauri, i cui fossili sono stati rinvenuti in strati dell'ultima parte del Permiano inferiore (circa 265 milioni di anni fa) in Nordamerica.

Descrizione

Questo grande erbivoro aveva un aspetto davvero impressionante. Con una lunghezza che nelle forme più grandi poteva raggiungere i sei metri e un peso che arrivava alle due tonnellate, il cotilorinco è il più grande pelicosauro rinvenuto finora. La testa, corta e piccolissima rispetto al resto del corpo, era a forma di scatola, dotata di denti simili a incisivi nella parte frontale, e attaccata al corpo tramite un collo brevissimo; il corpo, invece, era eccezionalmente largo e piatto, mentre le zampe erano robustissime, munite di grandi artigli e sporgevano ai lati dell'animale. La coda, lunga e robusta, era forse l'unico aspetto normale del cotilorinco.

Parte dello scheletro di Cotylorhynchus romeri

Classificazione

I suoi parenti sono da ricercare tra i pelicosauri primitivi conosciuti come caseidi (tra cui Casea), vissuti qualche milione di anni prima e di dimensioni molto minori. Di questo animale si conoscono due specie: Cotylorhinchus hancocki, la più grande, e Cotylorhynchus romeri, uno scheletro della quale è conservato al Museo di Storia Naturale di Milano.

Un genere affine a Cotylorhynchus, Alierasaurus, è stato recentemente scoperto in Sardegna[1] ed è il primo fossile di sinapside non mammifero scoperto in Italia.

Stile di vita

Il corpo larghissimo e piatto poteva forse funzionare in un modo analogo alla "vela" del famoso dimetrodonte: aumentando la superficie corporea, il cotilorinco poteva riscaldarsi più in fretta degli altri animali della sua epoca, e quindi essere attivo prima.

Note

  1. ^ National Geographic Italia, su nationalgeographic.it. URL consultato il 30 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia

  • Stovall, JW et al. The Postcranial Skeleton of the Giant Permian Pelycosaur Cotylorhynchus romeri.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cotylorhynchus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cotylorhynchus

Collegamenti esterni

  • Palaeos.com. URL consultato il 2 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2008).
  Portale Paleontologia
  Portale Rettili