Cratere Valier

Cratere Valier
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri Valier.
Dati topografici
Coordinate6°39′00″N 174°15′36″E6°39′00″N, 174°15′36″E
MagliaLQ-15 (in scala 1:2.500.000)

LAC-68 (in scala 1:1.000.000)

Estensione65,06 km
Diametro65,1 km
Localizzazione
Cratere Valier
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Valier è un cratere lunare intitolato all'astronomo e pioniere della missilistica bolzanino Max Valier. Si trova sulla faccia lontana del satellite.

È pressoché attaccato al bordo ovest del cratere Tiselius. A nord-nordovest si trova il più grande cratere Sharonov; a sudsudovest c'è il cratere Coriolis; ad ovest infine il cratere Dufay.

Crateri correlati

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Valier sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Valier Latitude Longitude Diameter
J 6,19° N 174,86° E 28,38 km
P 4,79° N 173,5° E 6,78 km

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Valier

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare