Craterispermum montanum

Abbozzo
Questa voce sull'argomento Rubiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Craterispermum montanum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaRubioideae
TribùCraterispermeae
GenereCraterispermum
SpecieC. montanum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
GenereCraterispermum
SpecieC. montanum
Nomenclatura binomiale
Craterispermum montanum
Hiern, 1877

Craterispermum montanum Hiern, 1877 è un albero della famiglia delle Rubiacee, endemico di São Tomé e Príncipe.[1]

Note

  1. ^ (EN) Craterispermum montanum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 gennaio 2024.

Bibliografia

  • (EN) Isabel Maria Madaleno, The evolution of flora in the island of S. Tomé – the social, economic and environmental impacts of colonisation (PDF), in Int. J. Environ. Impacts, vol. 3, 2020, pp. 207–218.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Craterispermum montanum
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica