Cressa cretica

Abbozzo
Questa voce sull'argomento solanales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cressa cretica
Cressa cretica
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineSolanales
FamigliaConvolvulaceae
GenereCressa
SpecieC. cretica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSolanales
FamigliaConvolvulaceae
GenereCressa
SpecieC. cretica
Nomenclatura binomiale
Cressa cretica
L.

Cressa cretica L. è una pianta della famiglia delle Convolvulacee.[2]

Distribuzione e habitat

Qusta specie è diffusa nel bacino del Mediterraneo, in Africa e in Asia[2]. In Italia è comune in Sicilia e Sardegna, e presente con stazioni litoranee isolate in Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata e Calabria.[3]

È una specie alofita che colonizza sabbie marittime.

Note

  1. ^ (EN) Cressa cretica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 3 marzo 2024.
  2. ^ a b (EN) Cressa cretica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 marzo 2024.
  3. ^ Pignatti S., Cressa cretica, in Flora d'Italia Vol. III, Milano, Edagricole, 2017, pp. 489-450, ISBN 9788850652440.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cressa cretica
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cressa cretica

Collegamenti esterni

  • Cressa cretica, su actaplantarum.org. URL consultato il 3 marzo 2024.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica