Ctenospondylus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ctenospondylus
Ricostruzione di Ctenospondylus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSynapsida
OrdinePelycosauria
FamigliaSphenacodontidae
GenereCtenospondylus

Lo ctenospondilo (gen. Ctenospondylus) è un grosso tetrapode estinto appartenente al gruppo dei pelicosauri, vissuto nel Permiano inferiore (circa 290 milioni di anni fa) in Nordamerica[1].

Una bassa "vela" sul dorso

Simile al più famoso dimetrodonte, lo ctenospondilo non possedeva però una "vela" alta come quella del suo stretto parente. Al contrario, la struttura dello ctenospondilo era formata da vertebre leggermente più corte di quelle del dimetrodonte, più piatte e più larghe. Forse la struttura era più rigida e permetteva minor possibilità di movimento del corpo: il risultato era una bassa vela che correva per tutto il dorso. Il cranio era molto profondo e stretto, simile a quello degli altri sfenacodontidi, e possedeva mascelle robustissime munite di denti acuminati. Con una lunghezza di circa tre metri, lo ctenospondilo doveva essere uno dei massimi predatori del suo ecosistema. Di questo animale sono note principalmente due specie: Ctenospondylus casei e Ctenospondylus ninevehensis, i cui resti sono stati rinvenuti in Ohio e Oklahoma, ma non nei famosi strati fossiliferi del Texas.

Note

  1. ^ Ctenospondylus, su Fossilworks. URL consultato il 5 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2014).

Bibliografia

  • Jörg Fröbisch, Rainer R. Schoch, Johannes Müller, Thomas Schindler and Dieter Schweiss, A new basal sphenacodontid synapsid from the Late Carboniferous of the Saar-Nahe Basin, Germany (PDF), in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 56, n. 1, 2011, pp. 113–120, DOI:10.4202/app.2010.0039.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ctenospondylus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ctenospondylus

Collegamenti esterni

  • (EN) Ctenospondylus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili