Cultivar di olivo

Olive non mature di Cultivar Bosana

Le cultivar di olivo sono le varietà coltivate di olivo[1].

Pur essendo conosciuto fin dall'antichità, è sempre stato considerato, contrariamente alla vite, una coltura marginale in grado di offrire una produzione anche in condizioni difficili, pertanto degna di poche cure. Il panorama varietale dell'olivicoltura è un settore di studio in piena evoluzione.

Nelle zone ad alta vocazione olivicola l'ulivo è stato propagato da secoli utilizzando l'innesto sull'olivastro o su semenzali nati spontaneamente o mettendo a dimora piante ottenute dagli ovoli della ceppaia, impiegando nella generalità dei casi materiale di propagazione di provenienza locale e probabilmente ottenuto da una lenta selezione massale. Questa tradizione ha creato un grande patrimonio genetico costituito da un numero imprecisato di ecotipi, cioè di tipi genetici strettamente associati a un'area geografica. La selezione all'interno degli ecotipi ha portato alla costituzione di vere e proprie cultivar che, nella generalità dei casi, mantengono ancora un'identità strettamente associata a un territorio (comprensorio, provincia, regione). Sono poche le cultivar che hanno una diffusione su areali più vasti, grazie soprattutto a una notevole crescita del settore vivaistico in olivicoltura a partire dagli anni 1970.

Per questi motivi le conoscenze relative al patrimonio genetico in olivicoltura sono ancora polverizzate, al punto che una stessa cultivar può avere talvolta denominazioni diverse secondo la provincia o il comprensorio.

Criteri di classificazione

Il principale criterio di classificazione delle cultivar di olivo è la trasformazione a cui sono destinate le olive:

  • Cultivar da olio.
    Sono destinate prevalentemente all'estrazione dell'olio di oliva per vari motivi, spesso concomitanti: pezzatura piccola, difficoltà di raccolta, ampia diffusione, buona resa in olio, condizioni socioeconomiche sfavorevoli alla brucatura, sensibilità ad alcune avversità che deturpano l'oliva, ecc. (Un olio ottenuto da una singola varietà di olive si definisce "Monocultivar", cui si contrappone l'olio "blend", prodotto mescolando oli ricavati da olive di diverse cultivar[2]).
  • Cultivar da mensa.
    Sono destinate quasi esclusivamente alla trasformazione in oliva da mensa, anche in questo caso per motivi diversi: grande pezzatura, facilità di raccolta con la brucatura, limitata vocazione elaiotecnica del comprensorio, resistenza della drupa alle manipolazioni, bassa resa in olio, ecc.
  • Cultivar a duplice attitudine.
    Sono generalmente destinate all'estrazione dell'olio di oliva, ma per la pezzatura media e per altri motivi contingenti si prestano anche a essere trasformate in olive da mensa, perciò una parte della produzione, in genere quella qualitativamente migliore (pezzatura ed estetica) è destinata all'oliva da mensa.

Parametri d'identificazione

Rispetto ad altre specie arboree da frutto, l'olivo manifesta una spiccata omogeneità morfologica e comportamentale, perciò il riconoscimento di una cultivar è spesso strettamente legato all'esperienza diretta degli olivicoltori e dei frantoiani. Questa conoscenza può essere falsata dal comportamento di una cultivar in un determinato territorio, per cui lievi differenze possono portare a identificare un ecotipo con una cultivar. Nonostante questo è possibile caratterizzare le cultivar in funzione di vari caratteri morfologici e fenologici. Gli studi scientifici nel settore si occupano inoltre di queste problematiche mediante ricerche specifiche sulle relazioni filogenetiche fra gli ecotipi.

Caratteri morfologici

I principali caratteri morfologici che si possono prendere in considerazione sono l'intera pianta, la foglia, la drupa.

Albero

I caratteri più significativi sono la vigoria e il portamento. La "vigoria" si apprezza con la velocità di accrescimento e con il grado di sviluppo che raggiunge l'albero nel suo complesso. Il "portamento" si apprezza facilmente osservando la direzione in cui si sviluppa prevalentemente la vegetazione. Le cultivar "assurgenti" formano una ramificazione eretta con chioma globosa che tende a sfilare verso l'alto. Le cultivar "espanse" formano una ramificazione patente e rigida con chioma espansa prevalentemente in senso orizzontale. Le cultivar "pendule" hanno un portamento ingentilito dalla ramificazione patente e pendula, con chioma che tende a ricadere verso il basso nella parte più esterna.

Foglia

Sono diversi gli elementi di caratterizzazione delle foglie. Quelli più evidenti sono la forma della lamina (lanceolata, ellittico-lanceolata, ellittica) e la sua lunghezza. Da questi derivano altri caratteri quali la larghezza e la superficie. Altri elementi di caratterizzazione sono il colore delle foglie, la forma dell'apice, la curvatura del margine, ecc.

Drupa

La drupa presenta molteplici caratteri morfologici che, purché presi nell'insieme, concorrono a identificare una cultivar. I più evidenti sono i seguenti:

  • Peso:
    Alcune cultivar hanno pesi molto elevati, superiori ai 6 g, altre pesi molto bassi, inferiori a 2 g. In generale il peso tende a identificarsi con la pezzatura. Questo carattere influisce in modo particolare sulla destinazione dell'oliva.
  • Rapporto polpa-nocciolo:
    È un altro carattere fondamentale per la destinazione dell'oliva. Le cultivar da mensa hanno in generale grande pezzatura e seme piccolo perciò hanno elevati valori di questo parametro (almeno 5). Le cultivar poco adatte all'utilizzazione come olive da tavola hanno invece valori piuttosto bassi (inferiore 4).
  • Forma:
    Alcune cultivar producono drupe sferiche (comunemente chiamate tonde), altre ovoidali, altre ancora formano drupe allungate. Della forma è importante anche il grado di asimmetria, il profilo dell'apice e della base, la presenza o meno dell'umbone all'apice.
  • Colore:
    Le cultivar si possono distinguere in base al colore a completa maturazione (rosso, violaceo, nero), alla dinamica dell'invaiatura (dall'apice, uniforme, dalla base) e, sulle drupe verdi, in base alla presenza delle lenticelle.

Caratteri fenologici

Fra i caratteri fenologici ha risalto la precocità delle fasi fondamentali (mignolatura, fioritura, maturazione). Essendo questo carattere strettamente legato anche alla regione, la precocità si può esprimere solo in termini relativi, facendo riferimento a un comprensorio oppure a una cultivar di riferimento. Degno d'interesse è anche l'autofertilità (o autocompatibilità), che mostra se, ed eventualmente in quale misura, il polline autoprodotto sia adatto a fecondare i fiori della pianta stessa.

Caratteri tecnologici

Definiscono la valenza di una cultivar sotto l'aspetto sia agronomico sia industriale. Questi caratteri non sono invarianti perché possono essere condizionati sensibilmente da fattori tecnici e ambientali, tuttavia molte cultivar possono emergere per particolari predisposizioni.

Fra i caratteri agronomici sono di particolare interesse la rusticità, l'autofertilità, la suscettibilità alle principali avversità (mosca, rogna, occhio di pavone, tignola).

Fra i caratteri industriali sono importanti la resa in olio per le cultivar da olio e la resistenza alle manipolazioni per le cultivar da mensa. È presumibile che in futuro ci possa essere una caratterizzazione che prenda in esame le correlazioni fra le cultivar e gli aspetti qualitativi della trasformazione in olio (dietetici e organolettici).

Cultivar italiane

L'Italia vanta il maggior numero di cultivar di olivo al mondo: circa 540, che rappresentano il 40% delle cultivar di olivo presenti al mondo[3]; hanno per la maggior parte un areale circoscritto e sono poche quelle diffuse su più regioni. Un elemento di caratterizzazione pertanto è la regione di origine. Dalle liste regionali sono escluse alcune cultivar di diffusione interregionale in quanto largamente utilizzate come impollinatrici.

Cultivar a diffusione nazionale

Abruzzo

  • Castiglionese
  • Cucco
  • Dritta
  • Gentile di Chieti
  • Intosso
  • Monicella
  • Carpinetana
  • Morella
  • Nebbio di Chieti
  • Olivastro abruzzese
  • Raja
  • Toccolana (sin. Police)
  • Tortiglione
  • Crognalegna
  • Gentile dell'Aquila o (rusticana dell'Aquila)

Basilicata

Calabria

Oliva di olivo di varietà geracese o Grossa di Gerace (agosto 2022)
  • Borgese
  • Carolea
  • Cassanese (sin. Grossa di Cassano)
  • Ciciarello
  • Crimbitè
  • Dolce di Rossano
  • Grossa di Gerace
  • Mafra
  • Muzzolè
  • Napoletana
  • Ogliara
  • Ottobratica
  • Pennulara
  • Policastrese
  • Rossanese
  • Sinopolese
  • Spagna
  • Tombarello
  • Tonda di Strongoli
  • Tondina o Roggianella
  • Zinzifarica

Campania

  • Carpellese
  • Cornia
  • Minucciola
  • Nostrale
  • Ogliarola
  • Olive
  • Pisciottana
  • Ravece
  • Rotondello
  • Salella

Emilia-Romagna[4]

  • Bianello
  • Capolga di Romagna
  • Carbunciòn di Carpineta
  • Colombina (o Colombaia o Colombino)
  • Coreggiolo di Villa Verucchio
  • Coreggiolo Pennita
  • Cortigiana
  • Fiorano
  • Frantoio di Villa Verucchio
  • Ghiacciolo o (Ghiacciolo Casalinetto)
  • Grappuda
  • Leccino
  • Moraiolo
  • Montelocco
  • Montericco
  • Nostrana di Brisighella
  • Nostrana di Brisighella Casalino
  • Nostrana di Brisighella Conversello
  • Orfana
  • Quarantoleto
  • Rossina
  • Selvatico

Friuli-Venezia Giulia

Lazio

  • Canino (sin.Caninese)
  • Carboncella
  • Itrana
  • Olivago
  • Olivastrone
  • Raja
  • Rosciola
  • Frantoio (olivo)
  • Leccino
  • Morcone
  • Morchione

Mennonia

Liguria[5]

  • Arnasca (sin. Pignola di Arnasco)
  • Castelnovina
  • Colombaia (o Colombara o Colombina)
  • Cozzanina
  • Frantoio
  • Lantesca
  • Lavagnina
  • Leccino
  • Liccione
  • Mattea
  • Merlina
  • Mortina
  • Negrea (o Negrera)
  • Olivastrone
  • Olivotto
  • Pignola (sin. Pinola)
  • Prempesa
  • Razzola
  • Rondino
  • Rossese
  • Taggiasca
  • Toso

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte[6][7]

Puglia

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino-Alto Adige

Umbria

* Moraiolo
  • Borgiona (Borsciona, Morcona)
  • Tendellone (Fecciaro)
  • Limona (Mignolo)
  • Pocciolo
  • Ascolana tenera
  • Dolce Agogia
  • Nostrale di Rigali
  • Raggio (sin. Rajo)
  • San Felice
  • Vocio

Veneto

Cultivar nel mondo

Francia

  • Aglandau (sin. Verdale de Carpentras, Berruguette)
  • Amellau
  • Amygdalolia
  • Boutellain
  • Cailletier
  • Cayon
  • Cipressino
  • Germaine
  • Grossane
  • Lucques
  • Olivière
  • Picholine
  • Sabine
  • Salonenque (sin. Plant de Salon)
  • Tanche (sin. Nyons)
  • Zinzala

Maghreb

Algeria

  • Azradj
  • Blanquette de guelma
  • Bouchouk
  • Bouricha
  • Chemlali
  • Rougettede mitidja
  • Sigoise

Marocco

  • M'slalla

Tunisia

  • Barouni
  • Besberi
  • Bith el Haman
  • Chemlali
  • Chemlali di Gafsa
  • Chemlali di Sfax
  • Chetui
  • Gerboua
  • Limli
  • Limouni
  • Meski
  • Oueslati
  • Zalmati
  • Zarasi

Penisola Balcanica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento biologia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Grecia

  • Adramintini
  • Amigdalolia
  • Amphissis
  • Chalkidiki (sin. Chondrolia)
  • Daphnoelia
  • Doppia
  • Gordal
  • Leucocarpa
  • Kalamata
  • Kalamon
  • Kalokerida
  • Karidolia
  • Kolovi
  • Konservolia
  • Koroneiki
  • Kothreiki
  • Koutsourelia
  • Lianolia Kerkirias
  • Manakis
  • Mastoidis (sin. Tsunati)
  • Megaritiki
  • Pratini
  • Prassinolia
  • Psiloelia
  • Thasitiki (sin. Throumpa Thassou)
  • Vasilikada
Una ciotola di olive greche

Penisola Iberica

Portogallo

  • Azeiteira
  • Blanqueta
  • Carrasquenha
  • Cobrançosa
  • Cordovil
  • Galega
  • Lentisca
  • Madural
  • Negrinha
  • Redondil
  • Verdeal

Spagna

  • Alfafara
  • Arbequina
  • Blanqueta
  • Cacereña
  • Callosina
  • Cañivano blanco
  • Cañivano negro
  • Carrasqueño
  • Carrasqueño de Alcaudete
  • Carrasqueño de la Sierra
  • Changlot reial
  • Cornicaba
  • Cornezuelo
  • Empeltre
  • Farga
  • Gordal sevillana
  • Hojiblanca
  • Lechìn
  • Manzanilla
  • Morrut
  • Negral
  • Nevadillo negro
  • Nevadillo blanco
  • Nevado azul
  • Oblonga
  • Pico limòn
  • Picudo
  • Palomar Olesana
  • Picual
  • Rapasayo
  • Sevillenca
  • Verdial de Alcaudete
  • Verdial de Badajoz
  • Verdial de Huevar
  • Verdial de Velez-Málaga
  • Verdiell
  • Vilallonga

Vicino Oriente

Israele

  • Barnea
  • Maalot
  • Nabali (sin. Baladi)
  • Kadesh
  • Kadeshon
  • Sde Eliyahu
  • Lavee
  • Merhavia
  • Sepoka
  • Souri

Iraq

  • Bashiqi
  • Khastawe

Libano

Palestina

  • Nabali (sin. Baladi)

Siria

  • Abou-Satl
  • Doebli
  • Kaissy
  • Sorani
  • Souri
  • Zaity

Turchia

  • Ayvalik
  • Domat
  • Edremit
  • Erkence
  • Gemlik
  • Imzir
  • Memecik
  • Memeli
  • Sofralik
  • Uslu

Note

  1. ^ Cultivar di olive da olio, cosa sono, caratteristiche, varietà, su LifeGate, 13 giugno 2017. URL consultato il 22 aprile 2022.
  2. ^ Cosa vuol dire Olio Monocultivar? | Angimbe, Agricola Bio Etica, su Olio Angimbe. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  3. ^ Le Cultivar da Olio in Italia e in Sicilia, su Olio Angimbe. URL consultato il 19 dicembre 2023.
  4. ^ Catalogo delle varietà di olivo dell'Emilia-Romagna - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia – Sede di Bologna
  5. ^ Le varietà di olivo liguri - Regione Liguria - Assessorato Agricoltura
  6. ^ Cultivar di olivo diffuse a Torino e in Piemonte - Dal volume L’olivicoltura in provincia di Torino: un censimento “ragionato”
  7. ^ Cultivar Piemontesi - ASSPO Associazione Piemontese Olivicoltori
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs bt bu bv bw bx by bz Agenzia Regionale per lo Sviluppo nel settore Agricolo-forestale - Razze e Varietà Locali - Tutela e Valorizzazione, su germoplasma.arsia.toscana.it, http://germoplasma.arsia.toscana.it.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cultivar di olivo

Collegamenti esterni

  • Oleadb DataBase CNR, su oleadb.it.
  • Olive germplasm cultivars and world-wide collections (FAO), su apps3.fao.org. URL consultato il 24 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2014).
  • Piani di Settore - Registro Varietale Italiano, su pianidisettore.it. URL consultato il 10 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2021).
  Portale Agricoltura
  Portale Cucina