Cymbidiella

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cymbidiella
Cymbidiella pardalina
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùEulophiinae
GenereCymbidiella
Rolfe, 1918
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùEulophiinae
GenereCymbidiella
Specie

Cymbidiella Rolfe, 1918 è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee, endemico del Madagascar.[1]

Descrizione

Comprende specie terrestri (C. flabellata) o epifite (C. falcigera e C. pardalina), provviste di un rizoma allungato e robusto.[2]
Possiedono pseudobulbi da ovoidali a fusiformi, dall'apice dei quali si diparte una rosetta di foglie pieghettate.
L'infiorescenza può essere semplice o ramificata, con fiori grandi, di colore dal giallo al verde e con labello verde o rosso con maculature nero-violacee; il gimnostemio è arcuato e contiene 4 pollinii, uniti ad un ampio retinacolo.

Distribuzione e habitat

Il genere Cymbidiella è endemico del Madagascar.[1]

Il suo areale si estende lungo il versante orientale dell'isola e comprende diversi habitat, dalla foresta pluviale alle paludi costiere, dalle foreste rivierine alle macchie di Philippia.[2]

Tassonomia

Il genere Cymbidiella appartiene alla sottofamiglia Epidendroideae (tribù Cymbidieae, sottotribù Eulophiinae)[3][4]

Comprende 3 specie:[1]

  • Cymbidiella falcigera (Rchb.f.) Garay, 1976
  • Cymbidiella flabellata (Thouars) Rolfe, 1918
  • Cymbidiella pardalina (Rchb.f.) Garay, 1976

Note

  1. ^ a b c (EN) Cymbidiella, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  2. ^ a b Cribb & Hermans 2009, pp. 420-422.
  3. ^ Genera Orchidacearum, pp. 98-100.
  4. ^ (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.

Bibliografia

  • Cribb P. and Hermans J, Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, ISBN 978-1-84246-158-7.
  • (EN) Pridgeon, A.M., Cribb, P.J., Chase, M.A. & Rasmussen, F. eds, Genera Orchidacearum 5 - Epidendroideae (Part 2), Oxford University Press, 2009, ISBN 978-0-19-850713-0.
  • (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cymbidiella
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cymbidiella
  Portale Botanica
  Portale Madagascar