Cyornis tickelliae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pigliamosche blu di Tickell
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaMuscicapoidea
FamigliaMuscicapidae
GenereCyornis
SpecieC. tickelliae
Nomenclatura binomiale
Cyornis tickelliae
Blyth, 1843

Il pigliamosche blu di Tickell (Cyornis tickelliae Blyth, 1843) è un uccello della famiglia Muscicapidae[2]. Prende il nome da Samuel Tickell, un ornitologo che lavorò in India e Birmania[3].

Descrizione

Femmina

Cyornis tickelliae è lungo 11-12 cm; nel maschio, la parte superiore è di un blu brillante, gola e petto sono rossi e il resto della parte inferiore è bianco; la femmina è di un blu più spento, lievemente più brillante in alcuni punti. Gli esemplari più giovani hanno il manto marrone scuro, con piccole macchie bianche, tendente al blu solo su ali e coda[4].

Biologia

Un maschio con del cibo per i piccoli

Alimentazione

È una specie insettivora, che si ciba sia di insetti volanti che, occasionalmente, anche di terra, come termiti e forbicine[5][6]; in alcuni casi, va a caccia anche dopo il crepuscolo[7].

Canto

Il canto di questo uccello, dal suono metallico, consiste in una serie di schiocchi seguiti da cinque o sei note che terminano bruscamente[8]; segnali d'allarme noti includono note schioccanti e un suono simile a churr[4].

Riproduzione

La stagione dell'accoppiamento va da aprile ad agosto (da marzo a giugno in Sri Lanka); nidifica con in buchi negli alberi o tra le rocce e depone da 3 a 5 uova[9][10][11].

Distribuzione e habitat

La specie occupa un vasto areale nell'Asia subtropicale, ed è riscontrabile nel subcontinente indiano e in tutto il sud-est asiatico; in alcune zone, la specie è presente in variazioni di dimensioni e piumaggio. Esistono due sottospecie: Cyornis t. tickelliae, che si trova in India, Nepal e Birmania; Cyornis t. jerdoni (o nesea/mesaea, più scura[8]), che si trova in Sri Lanka. Appartenevano a questa specie anche la indochina (in Thailandia e Birmania meridionale), la sumatrensis (in Malaysia e a Sumatra) e la lamprus (nelle Anambas)[12][13], ma ora sono considerate sottospecie di Cyornis sumatrensis[2]. Inoltre, in passato la stessa specie Cyornis tickelliae era stata considerata una sottospecie di Cyornis rubeculoides, del tutto simile ma con la gola blu[14].

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2017, Cyornis tickelliae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Muscicapidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 24 luglio 2014.
  3. ^ Beolens, pp. 338-339.
  4. ^ a b Rasmussen, Anderton, pp. 385-387.
  5. ^ J.S. Serrao, Tickell's Blue Flycatcher feeding on crawling prey, in Newsletter for Birdwatchers, vol. 4, n. 3, 1964, p. 12.
  6. ^ D'Abreu, pp. 859-871.
  7. ^ S.K. Sharma, Nocturnal feeding by the Tickell's Blue Flycatcher Cyornis tickelliae, in Zoos' Print Journal, vol. 21, n. 2, 2006, p. 2171, DOI:10.11609/jott.zpj.1359.2171.
  8. ^ a b Whistler, pp. 122-124.
  9. ^ Humayun Abdulali, The nesting of Tickell's Flycatcher (Muscicapa tickelliae) in Bombay, in J. Bombay Nat. Hist. Soc., vol. 76, n. 1, 1979, pp. 159-161.
  10. ^ Hume, pp. 7-8.
  11. ^ Oates, p. 256.
  12. ^ Baker, pp. 234-236.
  13. ^ H.C. Robinson e N.B. Kinnear, Notes on the Genus Cyornis Blyth, in Novitates Zoologicae, vol. 34, 1928, pp. 231-261.
  14. ^ W.E. Wait, The Passerine birds of Ceylon, in Spolia Zeylanica, vol. 12, 1922, pp. 117–118.

Bibliografia

  • E. C. S. Baker, The Fauna of British India, Including Ceylon and Burma. Birds. Volume 2, Londra, Taylor and Francis, 1924.
  • Bo Beolens, Watkins, Michael, Whose Bird? Men and Women Commemorated in the Common Names of Birds, London, Christopher Helm, 2003.
  • E.A. D'Abreu, Report of the proceedings of the third entomological meeting. Volume 3, Calcutta, Government Press, 1920.
  • A.O. Hume, The nests and eggs of Indian birds. Volume 2, Londra, R. H. Porter, 1890.
  • E.W. Oates, Catalogue of the collection of birds' eggs in the British Museum. volume 3, Londra, British Museum, 1903.
  • P.C. Rasmussen e J.C. Anderton, Birds of South Asia: The Ripley Guide. Volume 2, Smithsonian Institution & Lynx Edicions, 2005.
  • Hugh Whistler, Popular handbook of Indian birds, Londra, Gurney and Jackson, 1949.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cyornis tickelliae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cyornis tickelliae

Collegamenti esterni

  • Cyornis tickelliae, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli