Damiano

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Damiano (disambigua).

Damiano è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5][6].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Basco: Damen[8]
  • Bulgaro: Дамян (Damjan)[3]
  • Catalano: Damià[8]
  • Ceco: Damián[3]
  • Croato: Damjan[3]
  • Francese: Damien[3][4]
  • Greco antico: Δαμιανός (Damianòs)[1][3][4]
  • Inglese: Damian[3][4], Damien[4], Damion[3]
  • Latino: Damianus[1][3][4]
  • Macedone: Дамјан (Damjan)[3]
    • Femminili: Дамјана (Damjana)[7]
  • Olandese: Damian[3], Damiaan[3]
  • Polacco: Damian[3][4]
  • Portoghese: Damião[3]
  • Rumeno: Damian[3][4]
  • Russo: Демьян (Dem'jan)[3][4]
  • Serbo: Дамјан (Damjan)[3]
    • Femminili: Дамјана (Damjana)[7]
  • Sloveno: Damjan[3], Damijan[3]
    • Femminili: Damjana[7], Damijana[7]
  • Spagnolo: Damián[3][8], Damiano[8]
  • Tedesco: Damian[4]
  • Ucraino: Дем'ян (Dem'jan)[3]

Origine e diffusione

Deriva da Damianus, un nome latino attestato solo a partire dal III secolo, in epoca cristiana (la prima occorrenza giunta sino a noi è dell'anno 201 d.C.), che aveva un suo corrispondente nel nome greco Δαμιανός (Damianòs), anch'esso documentato piuttosto tardi[1][2][3]. Il nome latino potrebbe essere derivato da quello greco, oppure viceversa, oppure ciascuno dei due potrebbe essere una formazione secondaria da un altro nome, Damius nel caso del latino, e Δαμιός (Damios) nel caso del greco[1].

L'etimologia, ad ogni modo, è dibattuta; l'ipotesi più accreditata è che Damios/Damianos sia tratto dal verbo δαμαω (damao) o δαμάζω (damàzho), che vuol dire "domare", "sottomettere"[1][2][3][4][6][8], anche come derivato da altri nomi greci che lo contenevano, come Άνδροδάμας (Androdámas), Ίπποδάμας (Hippodámas) e Λεωδάμας (Leodámas)[1]; dalla stessa radice derivano anche in nomi Damaso e Admeto; in tal caso, il significato può essere interpretato come "domatore"[5]. Tra le altre ipotesi, Damiano è stato ricondotto anche a δαμος (damos), la forma dorica di δημος (demos, "gente", "popolo")[4][5], quindi "uomo del popolo"[5], a Damia, un nome della Bona Dea[1], o anche a Damia, una divinità greca della fertilità poi identificata con Cerere o con Cibele[1][5][8].

La diffusione del nome nell'Europa cristiana è dovuta specialmente al culto verso san Damiano, il medico venerato, assieme con il fratello san Cosma, soprattutto nell'Oriente cristiano[1][3][6]. In Italia, dove è sostenuto anche dalla fama del patriota Damiano Chiesa[6], è attestato in tutto il territorio, ma con maggiore forza al Sud (di cui è tipica la rara variante Addamiano, rafforzata con il prefisso prostetico ad-); negli anni settanta si contavano circa tredicimila occorrenze del nome, più altre tremila abbondanti per la forma femminile[2].

Onomastico

San Damiano in un dipinto di Fernando Yáñez de la Almedina

L'onomastico viene festeggiato solitamente il 26 settembre in onore di san Damiano, martire, venerato assieme al fratello Cosma[8][9][10]. Si ricordano con questo nome anche, alle date seguenti:

Si ricordano inoltre diversi beati, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Damiano.
Damiano Chiesa
Damiano de Veuster

Variante Damian

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Damian"
Damian Pettigrew

Variante Damien

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Damien.
Damien Rice

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Tagliavini, pp. 91-92.
  2. ^ a b c d e f De Felice, p. 130.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x (EN) Damian, su Behind the Name. URL consultato il 28 novembre 2021.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l Sheard, pp. 159-160.
  5. ^ a b c d e f g Burgio, p. 121.
  6. ^ a b c d e La Stella T., p. 103.
  7. ^ a b c d e (EN) Damiana, su Behind the Name. URL consultato il 28 novembre 2021.
  8. ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, p. 86.
  9. ^ a b c d e f g h i j Santi e beati di nome Damiano, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 28 novembre 2021.
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Name - Damian, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 28 novembre 2021.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 1, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 2, Edizioni Radio Italiana, 1957.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Damiano»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Damiano
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi