Dario Varotari il Vecchio

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Dario Varotari il Vecchio (Verona, 1539 – 1596) è stato un pittore e architetto italiano.

Biografia

Presentazione di Maria al tempio, Scuola della Carità, Padova

Dopo gli studi sotto Paolo Veronese si dedicò alla pittura. Di lui ci rimangono pochi lavori tra cui vanno ricordati i cicli di affreschi dell'Abbazia di Praglia, della villa Emo Capodilista a Montecchia, e, a Padova, il ciclo della Vergine nella sala capitolare della Scuola della Carità e la Pala, conservata nella Chiesa di San Martino a Voltabrusegana.

Suo figlio Alessandro divenne un celebre pittore col soprannome di Padovanino e sua figlia Chiara fu una pittrice, così come il nipote Dario Varotari il Giovane.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dario Varotari il Vecchio

Collegamenti esterni

  • Opere di Dario Varotari il Vecchio, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 50080958 · ISNI (EN) 0000 0000 6631 3473 · BAV 495/25384 · CERL cnp00433340 · Europeana agent/base/103868 · ULAN (EN) 500020467 · LCCN (EN) nr92028582 · GND (DE) 12137727X
  Portale Biografie
  Portale Pittura