Davide Grassi

Davide Grassi
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 191 cm
Peso 85 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 2018
Carriera
Giovanili
1995-2004  Parma
Squadre di club1
2004-2006  Cattolica12 (0)
2006-2007  Bonifika23 (1)
2007-2009  Mérida9 (0)
2009  Sant Andreu1 (0)
2009-2010  Aberdeen23 (0)
2010-2011  Sorrento3 (0)
2011  Triestina0 (0)
2011-2012  Brussels33 (1)
2012-2013  Dundee11 (0)
2013-2014  Arīs Limassol23 (1)[1]
2014-2015  Osnabrück24 (0)
2015-2016  Rapid Bucarest9 (1)
2016  Sarawak12 (0)
2016-2018  Nea Salamis33 (2)[2]
2018  Kerkyra4 (0)
2018  Reggio Audace1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Davide Grassi (Reggio nell'Emilia, 13 gennaio 1986) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Club

Cresciuto nel settore giovanile del Parma, dove ha militato per 11 anni. Ha giocato da titolare il campionato Primavera sotto la guida di mister Davide Ballardini. Solo un infortunio al ginocchio sinistro subito in allenamento per uno scontro fortuito con il compagno di squadra Daniele Bonera gli impedisce di esordire in prima squadra. Ripresosi completamente in breve tempo va a giocare in Eccellenza nel Cattolica.

Nella stagione 2006-2007 lascia il calcio italiano per approdare in Slovenia, dove gioca per un anno e colleziona 23 presenze ed un goal con la maglia del Bonifika.

Da lì si trasferisce in Spagna al Mérida per un anno, confrontandosi con il campionato di Segunda División B. Rimanendo nella stessa categoria, passa poi al Sant Andreu, squadra di proprietà di Joan Gaspart, ex presidente del Barcellona.

In scadenza di contratto nel 2009 si trasferisce in Scozia all'Aberdeen, la squadra che vide le prime vittorie nazionali ed internazionali avendo come allenatore Sir Alex Ferguson, militante nella Scottish Premier League, dove conclude una brillante stagione con 23 presenze[3].

Nel luglio 2010 rientra in Italia cedendo alle lusinghe del Sorrento, che disputa il campionato di Lega Pro Prima Divisione[4]. Il 31 gennaio 2011 si trasferisce alla Triestina ma una sublussazione tibiale fa sì che non scenda mai in campo con la formazione alabardata.

Il 20 luglio 2011 firma un contratto biennale con opzione per il terzo anno con la squadra belga del Brussels dove gioca ben 35 partite da titolare e sigla 4 goal diventando il beniamino dei tifosi che lo soprannominano Braveheart[5].

Il 2 agosto 2012 ritorna in Scottish Premier League firmando per il Dundee dove gioca 15 partite.

Successivamente passa alla squadra cipriota dell'Arīs Limassol militante nella Divisione A cipriota.

A luglio 2014 firma per l'Osnabrück, squadra militante nella terza divisione del campionato tedesco, la 3. Fußball-Liga[6], per passare poi l'anno seguente in Romania, dove veste i colori del Rapid Bucarest. Dopo un'esperienza nel campionato malese nelle file del Sarawak[7], a luglio 2016 torna nella Divisione A cipriota tra le file del Nea Salamis.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate all'11 ottobre 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005 Bandiera dell'Italia Cattolica D 7 0 CI-D 0 0 - - - - - - 7 0
2005-2006 D 5 0 CI-D 0 0 - - - - - - 5 0
Totale Cattolica 12 0 0 0 - - - - 12 0
2006-2007 Bandiera della Slovenia Bonifika 2. SNL 23 1 CS 0 0 - - - - - - 23 1
2007-2008 Bandiera della Spagna Mérida SDB 5 0 CR 0 0 - - - - - - 5 0
2008-gen. 2009 SDB 4 0 CR 1 0 - - - - - - 5 0
Totale Mérida 9 0 1 0 - - - - 10 0
gen.-giu. 2009 Bandiera della Spagna Sant Andreu SDB 1 0 CR - - - - - - - - 1 0
2009-2010 Bandiera della Scozia Aberdeen SPL 23 0 SC+CdL 0+1 0 UEL 0 0 - - - 24 0
2010-gen. 2011 Bandiera dell'Italia Sorrento 1D 3 0 CI+CI-LP 2+1 1+0 - - - - - - 6 1
gen.-giu. 2011 Bandiera dell'Italia Triestina B 0 0 CI - - - - - - - - 0 0
2011-2012 Bandiera del Belgio Brussels D2 33 1 CB 1 1 - - - - - - 34 2
2012-2013 Bandiera della Scozia Dundee SPL 11 0 SC+CdL 1+1 0 - - - - - - 13 0
2013-2014 Bandiera di Cipro Arīs Limassol AK 23+8[8] 1 CC 2 1 - - - - - - 33 2
2014-2015 Bandiera della Germania Osnabrück DL 20 0 CG 0 0 - - - - - - 20 0
ago. 2015 DL 4 0 CG 1 0 - - - - - - 5 0
Totale Osnabrück 24 0 1 0 - - - - 25 0
ago. 2015-gen. 2016 Bandiera della Romania Rapid Bucarest Liga II 9 1 CR+CdL 0 0 - - - - - - 9 1
2016 Bandiera della Malaysia Sarawak SL 12 0 CM 1 0 - - - - - - 13 0
2016-2017 Bandiera di Cipro Nea Salamis AK 20+9[8] 1+1[8] CC 2 0 - - - - - - 31 2
2017-gen. 2018 AK 13 1 CC 0 0 - - - - - - 13 1
Totale Nea Salamis 33+9 2+1 2 0 - - - - 44 3
gen.-giu. 2018 Bandiera della Grecia Kerkyra SL 4 0 CG 0 0 - - - - - - 4 0
2018-2019 Bandiera dell'Italia Reggio Audace D 1 0 CI-D 0 0 - - - - - - 1 0
Totale carriera 238 7 14 3 - - - - 252 10

Note

  1. ^ 31 (1) considerando anche le presenze nei play-out.
  2. ^ 42 (3) considerando anche le presenze nei play-out.
  3. ^ Davide adesso è l'idolo degli scozzesi di Aberdeen gazzettadireggio.gelocal.it
  4. ^ UFFICIALE: Grassi dall'Aberdeen Fc al Sorrento, tuttomercatoweb.com, 6 luglio 2010
  5. ^ FC Bruxelles, arriva Grassi
  6. ^ VfL verpflichtet Davide Grassi, su vfl.de. URL consultato il 29 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  7. ^ Ludovico Fontana, Non solo Cina o Mls: Davide Grassi, il vero expat del calcio italiano, in Corriere.it, 24 febbraio 2016.
  8. ^ a b c Play-off.

Collegamenti esterni

  • Davide Grassi, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Davide Grassi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Davide Grassi, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Davide Grassi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Davide Grassi, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • Davide Grassi's Official Twitter Account, su twitter.com.
  • Davide Grassi's Facebook Fans Club, su facebook.com.
  • Davide Grassi's Video Interview - sport.sky.it - 24.10.2012, su sport.sky.it. URL consultato il 16 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Davide Grassi "The Mask" - afc.com - 20.10.2009 [collegamento interrotto], su afc.co.uk.
  • Davide Grassi, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
  • (EN) Profilo su Afc.premiumtv.co.uk, su afc.premiumtv.co.uk. URL consultato l'8 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2010).
  • (EN) Profilo su Football.co.uk, su football.co.uk.
  Portale Biografie
  Portale Calcio