Death Racers

Death Racers
Titolo originaleDeath Racers
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2008
Durata92 min
Rapporto1,78 : 1
Genereazione
RegiaRoy Knyrim
SoggettoPatrick Tantalo, Roy Knyrim
SceneggiaturaAndrew Helm
ProduttorePaul Bales, Rachel Goldenberg, David Michael Latt
Produttore esecutivoDavid Rimawi
Casa di produzioneThe Asylum
FotografiaDavid Conley
MontaggioBobby K. Richardson
Effetti specialiTom Martino
ScenografiaGregory Paul Smith
CostumiGregory Paul Smith
TruccoMegan Nicoll
Interpreti e personaggi
  • Violent J: Se stesso
  • Shaggy 2 Dope: Se stesso
  • Scott Levy: The Reaper (accreditato come Raven)
  • Jason Ellefson: Fred the Hammer - SHG
  • Robert Pike Daniel: Governatore Reagan Black
  • Stephen Blackehart: Harvey Winkler
  • Dean Kreyling: dottor Shank
  • Anya Benton: Whore of Babylon
  • Caroline Attwood: Jennifer Ramirez
  • Jennifer Keith: Double Dee Destruction
  • Teri Corcoran: Queen B (accreditata come Therese)
  • Krystle Connor: Candy Moore
  • Mark Hengst: Warden Junior
  • Dustin Fitzsimons: FX
  • Damien Puckler: Metal Machine Man
  • Koco Limbevski: Danny Satanico - SHG
  • Rick Benedetto: Rudy Jackson - Homeland Security
  • John Karyus: Zit
  • Jonathan Nation: Blender
  • Jesse Pate: dottor Samualson
  • Monique La Barr: dottor Little
  • Elissa Dowling: Daisy
  • Paolo Carascon: Colonnello Bob - Homeland Security
  • Klep: Igon
  • Steve Goldenberg: Spear Soldier
  • Chris De Christopher: Spear Soldier 1
  • Tom Devlin: Tommy 13 of the Redzone Punks
  • Nick Synadinos: Red Zone Thug 2

Death Racers è un film statunitense del 2008 diretto da Roy Knyrim. È un B movie prodotto da The Asylum, società specializzata nelle produzioni di film a basso costo per il circuito direct-to-video.

Trama

Nel 2030, una guerra civile scoppia negli Stati Uniti. In un ultimo tentativo di riportare l'ordine, il presidente dichiara la legge marziale. Nel 2033, un campo di prigionia di massa conosciuta come Red Zone ("Zona Rossa") viene costruito in una città desolata. La struttura arriva a contenere ben presto oltre un milione di folli criminali violenti.

Un pericoloso criminale conosciuto come the Reaper (il "mietitore") sta estraendo del gas nervino sarin che prevede di immettere nelle condutture dell'acqua fornita alla nazione. Uno dei prigionieri, FX segretamente filma Reaper con una fotocamera digitale mentre discute di questi piani, e il governatore dello stato, Reagan Black scopre il suo piano. Black sviluppa così un piano: organizzare una "corsa della morte", all'interno del sistema carcerario, assemblando quattro squadre dei corridori: la Severed Head Gang, gli Homeland Security, i Vaginamyte e gli Insane Clown Posse. La gara è trasmessa in diretta televisiva, presentata da Harvey Winkler e Jennifer Ramirez. Nero offre la libertà alla squadra che catturerà Reaper, vivo o morto.

Produzione

Il film fu prodotto da The Asylum e girato in California.[1][2] Nel cast vi sono i membri del gruppo musicale hip hop Insane Clown Posse e il wrestler Scott "Raven" Levy. La colonna sonora del film è composta da musiche originali di Joseph Kamiya, oltre ad alcuni pezzi degli Insane Clown Posse.[3] Nello stesso anno The Asylum produsse un altro film sul mondo delle corse automobilistiche, Street Racer. Speed Demon, incentrato sullo stesso tema e prodotto sempre da The Asylum, è invece del 2003.

I membri degli Insane Clown Posse Joseph Bruce e Joseph Utsler accettarono di comparire nel film perché il regista era un amico personale e perché volevano provare le loro capacità recitative in vista del film per Big Money Rustlas, il prequel del film Big Money Hustlas, pellicola della Psychopathic Records.[4][5] La Psychopathic non fu coinvolta nella produzione di Death Racers.[4] Bruce dichiarò: "L'abbiamo fatto solo per divertimento. Sapevamo che fondamentalmente sarebbe stata solo spazzatura".[5]

Distribuzione

Il film è stato distribuito solo per l'home video. Alcune delle uscite internazionali sono state:[6]

Promozione

La tagline è: "It's not about the speed...It's about the BLOOD!" ("Non si tratta di velocità ... si tratta di SANGUE!").[7]

Note

  1. ^ Death Racers - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2011.
  2. ^ Death Racers - Box office / incassi, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2011.
  3. ^ Death Racers - Soundtrack, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2011.
  4. ^ a b Filmato audio Bruce, Joseph; Utsler, Joseph, Gathering of the Juggalos seminar, agosto 2008, a 3:24. URL consultato il 17 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011). Copia archiviata, su video.google.com. URL consultato il 12 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  5. ^ a b Violent J of Insane Clown Posse | Music | Interview | The A.V. Club
  6. ^ Death Racers - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2011.
  7. ^ (EN) Death Racers - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 12 novembre 2011.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su theasylum.cc (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2009). Modifica su Wikidata
  • (EN) Death Racers, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Death Racers, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Death Racers, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Death Racers, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Death Racers, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema