Dendrosenecio adnivalis

Abbozzo asteraceae
Questa voce sull'argomento asteraceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dendrosenecio adnivalis
Esemplari di Dendrosenecio adnivalis (a sinistra)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùSenecioneae
SottotribùSenecioninae
GenereDendrosenecio
SpecieD. adnivalis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùSenecioneae
GenereDendrosenecio
SpecieD. adnivalis
Nomenclatura binomiale
Dendrosenecio adnivalis
(Stapf) E.B.Knox, 1993
Sinonimi

Senecio adnivalis
Stapf, 1906

Dendrosenecio adnivalis (Stapf) E.B.Knox, 1993 è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, diffusa in Africa centro-orientale.

Distribuzione e habitat

È una specie endemica del monte Ruwenzori.[1]

Note

  1. ^ Knox E.B, The Species of Giant Senecio (Compositae) and Giant Lobelia (Lobeliaceae) in Eastern Africa, in Contr. Univ. Mich. Herb. 1993; 19: 241-257.

Bibliografia

  • Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009. URL consultato il 12 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dendrosenecio adnivalis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dendrosenecio adnivalis

Collegamenti esterni

  • Dendrosenecio adnivalis, in African Plants Database. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica