Densità spettrale di potenza

Nel seguente testo sull'argomento matematica è presente una sospetta violazione di copyright.
Motivo: Testo che sembra copiato di sana pianta da qualche manuale universitario

In teoria dei segnali, dato un generico segnale di potenza x ( t ) C 1 {\displaystyle x(t)\in \mathbb {C} ^{1}} con trasformata di Fourier X ( f ) {\displaystyle X(f)} e valore di potenza P x   {\displaystyle {\mathcal {P}}_{x}\ } , si definisce densità spettrale di potenza (o anche spettro bilaterale di densità di potenza) la seguente funzione della frequenza f {\displaystyle f} :

P x ( f ) := lim T + ( | X T ( f ) | 2 T ) , f {\displaystyle {\mathcal {P}}_{x}(f):=\lim _{T\to +\infty }\left({\frac {|X_{T}(f)|^{2}}{T}}\right),\quad \forall f\quad }

dove X T ( f ) := F { x T ( t ) } {\displaystyle X_{T}(f):={\mathcal {F}}\{x_{T}(t)\}} è la Trasformata di Fourier del segnale:

x T ( t ) := x ( t ) r e c t ( t T ) { x ( t ) , se  0 | t | T / 2 0 , se  | t | > T / 2 {\displaystyle x_{T}(t):=x(t)rect\left({\frac {t}{T}}\right)\equiv {\begin{cases}x(t),&{\mbox{se }}0\leq |t|\leq T/2\\0,&{\mbox{se }}|t|>T/2\end{cases}}}

Si osservi che ciò vale solo se x ( t ) {\displaystyle x(t)} è un segnale di potenza; se il segnale fosse di energia, avrebbe senso ricercare invece la densità spettrale di energia.

È possibile calcolare la potenza del segnale P x {\displaystyle {\mathcal {P}}_{x}} valutando l'area sottesa dalla funzione P x ( f ) {\displaystyle {\mathcal {P}}_{x}(f)} per tutte le frequenze dello spettro elettromagnetico, ovvero calcolando:

P x + P x ( f ) d f {\displaystyle {\mathcal {P}}_{x}\equiv \int _{-\infty }^{+\infty }{\mathcal {P}}_{x}(f)df\quad }

Proprietà

  • È una funzione a valori reali e non negativi della frequenza f {\displaystyle f} , ovvero P x ( f ) R 1 0 , f {\displaystyle {\mathcal {P}}_{x}(f)\in \mathbb {R} ^{1}\geq 0,\quad \forall f}  ;
  • Quando x ( t ) {\displaystyle x(t)} è a valori reali allora P x ( f ) {\displaystyle {\mathcal {P}}_{x}(f)} è una funzione pari, cioè P x ( f ) = P x ( f ) , f 0 , ( x ( t ) R 1 ) {\displaystyle {\mathcal {P}}_{x}(-f)={\mathcal {P}}_{x}(f),\quad \forall f\geq 0,\quad (x(t)\in \mathbb {R} ^{1})} ;
  • P x ( f ) {\displaystyle {\mathcal {P}}_{x}(f)} è ottenibile tramite il Teorema di Wiener-Chinčin una volta nota la funzione di autocorrelazione p x x ( t ) {\displaystyle p_{xx}(t)} , in particolare P x ( f ) := F { p x x ( t ) } {\displaystyle {\mathcal {P}}_{x}(f):={\mathcal {F}}\{p_{xx}(t)\}} .

Voci correlate

  Portale Ingegneria
  Portale Matematica