Dieffenbachia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dieffenbachia
Dieffenbachia seguine
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAlismatales
FamigliaAraceae
SottofamigliaAroideae
TribùDieffenbachieae
GenereDieffenbachia
Schott, 1829
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArales
FamigliaAraceae
GenereDieffenbachia
Specie

Dieffenbachia Schott, 1829 è un genere di piante erbacee perenni sempreverdi della famiglia delle Aracee, diffuse nell'ecozona neotropicale.[1]

Alcune specie sono popolari come pianta ornamentale per la forma e il colore del fogliame. Le Dieffenbachia hanno anche una certa tossicità, in quanto contengono sostanze che hanno un'attività irritativa per contatto con la bocca e gli occhi e le mucose in genere; se vengono masticate o ingerite parti di foglia o fusti l'infiammazione può essere intensa.

Etimologia

Il nome del genere è un omaggio al naturalista tedesco Ernst Dieffenbach (1811-1855).

Descrizione

Il genere comprende specie erbacee con foglie variegate molto grandi, oblunghe, macchiate o marmorizzate di bianco, avorio o verde chiaro sul corto fusto robusto; i fiori sono insignificanti e a volte raccolti in una pannocchietta.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Dieffenbachia aglaonematifolia Engl.
  • Dieffenbachia antioquensis Linden & André
  • Dieffenbachia aurantiaca Engl.
  • Dieffenbachia beachiana Croat & Grayum
  • Dieffenbachia bowmannii Carrière
  • Dieffenbachia brittonii Engl.
  • Dieffenbachia burgeri Croat & Grayum
  • Dieffenbachia cannifolia Engl.
  • Dieffenbachia concinna Croat & Grayum
  • Dieffenbachia copensis Croat
  • Dieffenbachia cordata Engl.
  • Dieffenbachia costata Klotzsch ex Schott
  • Dieffenbachia crebripistillata Croat
  • Dieffenbachia daguensis Engl.
  • Dieffenbachia davidsei Croat & Grayum
  • Dieffenbachia duidae (Steyerm.) G.S.Bunting
  • Dieffenbachia elegans A.M.E.Jonker & Jonker
  • Dieffenbachia enderi Engl.
  • Dieffenbachia fortunensis Croat
  • Dieffenbachia fosteri Croat
  • Dieffenbachia fournieri N.E.Br.
  • Dieffenbachia galdamesiae Croat
  • Dieffenbachia gracilis Huber
  • Dieffenbachia grayumiana Croat
  • Dieffenbachia hammelii Croat & Grayum
  • Dieffenbachia herthae Diels
  • Dieffenbachia horichii Croat & Grayum
  • Dieffenbachia humilis Poepp.
  • Dieffenbachia imperialis Linden & André
  • Dieffenbachia isthmia Croat
  • Dieffenbachia killipii Croat
  • Dieffenbachia lancifolia Linden & André
  • Dieffenbachia leopoldii W.Bull
  • Dieffenbachia longispatha Engl. & K.Krause
  • Dieffenbachia lutheri Croat
  • Dieffenbachia macrophylla Poepp.
  • Dieffenbachia meleagris L.Linden & Rodigas
  • Dieffenbachia nitidipetiolata Croat & Grayum
  • Dieffenbachia obliqua Poepp.
  • Dieffenbachia obscurinervia Croat
  • Dieffenbachia oerstedii Schott
  • Dieffenbachia olbia L.Linden & Rodigas
  • Dieffenbachia paludicola N.E.Br. ex Gleason
  • Dieffenbachia panamensis Croat
  • Dieffenbachia parlatorei Linden & André
  • Dieffenbachia parvifolia Engl.
  • Dieffenbachia pittieri Engl. & K.Krause
  • Dieffenbachia rodriguezii Croat & O.Ortiz
  • Dieffenbachia seguine (Jacq.) Schott
  • Dieffenbachia shuttleworthii W.Bull ex T.Moore & Mast.
  • Dieffenbachia standleyi Croat
  • Dieffenbachia tonduzii Croat & Grayum
  • Dieffenbachia weberbaueri Engl.
  • Dieffenbachia weirii Berk.
  • Dieffenbachia wendlandii Schott
  • Dieffenbachia williamsii Croat
  • Dieffenbachia wurdackii Croat

Coltivazione

Dieffenbachia bowmanni var. Camilla è una varietà assai diffusa in commercio.

La coltivazione della Dieffenbachia richiede di preferenza l'uso di una serra caldo-umida, con un'esposizione luminosa con luce diffusa, mentre la permanenza negli appartamenti è possibile, ma mettendo in conto la caduta delle foglie inferiori. La pianta necessita di temperatura costante, mai inferiore ai 13 °C, evitando la vicinanza dei termosifoni; le annaffiature devono essere abbondanti, ma diradate d'inverno, per mantenere il terreno sempre fresco evitando eccessi e ristagni d'acqua; nella stagione calda occorre vaporizzare le foglie frequentemente.

Le concimazioni avvengono due o tre volte al mese in estate, con fertilizzante liquido sciolto nell'acqua delle annaffiature. Si rinvasa in primavera ogni due anni; nel caso di esemplari più vecchi si rinterra, usando terriccio universale ben drenato, arricchito con stallatico ben maturo.

La moltiplicazione avviene per talea tra aprile e giugno, usando la parte superiore del fusto; la parte del fusto rimasta può essere suddivisa in talee, tagliandola in tanti segmenti lunghi 8 cm, che formeranno un tronchetto con un ciuffo di fusti secondari.

Le Dieffenbachia possono essere coltivate in idrocoltura in serra calda.

Avversità

  • Gli eccessi idrici possono favorire il marciume radicale, del colletto e fogliare
  • Ambienti non idonei provocano il disseccamento delle foglie e la spoliazione della parte inferiore del fusto
  • Temperature troppo basse provocano il marciume dell'intera pianta
  • Altri parassiti sono i batteri, le cocciniglie, il ragnetto rosso e gli afidi

Note

  1. ^ a b (EN) Dieffenbachia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 gennaio 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dieffenbachia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dieffenbachia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007534650105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica