Divorziamo!

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Divorziamo!
commedia in tre atti
Autori
Titolo originaleDivorçons
Lingua originale
  • Francese
Generecommedia
Composto nel1880
Versioni successive
  • Torino - 11 febbraio 1881 (Teatro Carignano)
  • New York -14 marzo 1882 (Abbey's Park Theatre)
  • Parigi - 19 dicembre 1896 (Théâtre du Vaudeville)
Personaggi
  • Des Prunelles: uomo d'affari
  • Cyprienne: sua moglie
  • Adhémar
Riduzioni cinematografiche
  • Divorcons (1912)
  • Divorcons (1915)
  • Let's Get a Divorce, regia di Charles Giblyn (1918)
  • Baciami ancora (Kiss Me Again), regia di Ernst Lubitsch (1925)
  • Don't Tell the Wife, regia di Paul L. Stein (1927)
  • Quell'incerto sentimento (That Uncertain Feeling), regia di Ernst Lubitsch (1941)
 
Manuale

Divorziamo! (Divorçons) è una commedia in tre atti del 1880 scritta da Victorien Sardou in collaborazione con Émile de Najac. La storia narra di una giovane moglie sciocca e sventata che preferisce al marito, innamorato ma preso dai suoi affari, l'amore romantico per un buono a nulla. Il marito la asseconda, lasciandola libera finché lei non si accorge della nullità del suo spasimante e ritorna a casa.

Nel ruolo di Cyprienne, la protagonista (nome che, all'estero, fu usato anche come titolo della commedia), si cimentarono molte grandi attrici, prime fra tutte, in Francia Réjane e in Italia, Eleonora Duse.

Divorziamo! in Italia e all'estero

In Italia, il titolo fu tradotto letteralmente in Divorziamo e Sardou diventò di volta in volta "Vittoriano Sardou"[1] o "Vittorio Sardou"[2].
Nel 1881 la commedia, messa in scena dalla Drammatica Compagnia della Città di Torino, venne interpretata da Eleonora Duse. La grande attrice, negli anni seguenti, continuò a rivestire i panni di "Cipriana de Prunelles", recitando non solo in Italia, ma anche all'estero, in tournée che la videro ricoprire quel ruolo a Montevideo, Buenos Aires, Rio de Janeiro, New York, Vienna e Londra[3].
Nel 1913, la commedia venne ripresa dalla Compagnia Drammatica Italiana di Marco Praga[1]; nel 1947, dalla Compagnia di prosa Ruggeri Adani[2] con Laura Adani che poi sarebbe apparsa, all'inizio degli anni ottanta, anche in una versione per la televisione diretta da Lorenzo Salveti[4]; nel 1984, da Alberto Lionello affiancato da Erika Blanc[5].

Torino, 11 febbraio 1881

Al Teatro Carignano di Torino, la commedia debuttò l'11 febbraio 1881 messa in scena dalla Drammatica Compagnia della Città di Torino (conosciuta anche come Drammatica Compagnia diretta da Cesare Rossi) nella versione italiana di Tommaso Assennato[6].

Cast

Cast del 19 dicembre 1896

Réjane (1896)
  • Georges Noblet: des Prunelles
  • Félix Huguenet: Adhémar
  • Réjane: Cyprienne

Note

  1. ^ a b Archivi teatro di Napoli, su cir.campania.beniculturali.it. URL consultato il 18 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).
  2. ^ a b Biblioteche liguri
  3. ^ Archivio Amati
  4. ^ Google Books
  5. ^ La Repubblica
  6. ^ Archivio Multimediale degli Attori Italiani

Collegamenti esterni

  • (EN) Programmazione teatrale di Divorziamo!, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Divorçons, su Oxford Reference.
  • (FR) Divorçons, su Les Archives su Spectacle.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3085157416855516710003
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro