Domenico Lusverg

Sfera armillare di Lusverg conservata al Museo della Specola di Bologna

Domenico Lusvergh (Fazzano, Correggio, 1669 – Roma, 1744) è stato un artigiano e progettista italiano.

Biografia

Domenico Lusvergh[1] fu il nipote del celebre artigiano scientifico Giacomo Lusverg (c. 1636-1689). Dopo un'iniziale educazione compiuta dai Padri Scolopi di San Pantaleo a Roma, andò ancora giovanissimo a bottega ed apprese l'arte della fabbricazione artigianale degli strumenti scientifici su ordinazione. Assumerà la direzione della bottega artigianale alla morte di Giacomo, continuando la tradizionale costruzione degli strumenti scientifici che diverranno noti in tutto il mondo per l'alto pregio, per la precisione e la stabilità degli stessi.

Strumentazioni

Numerosissime le strumentazioni d'alto pregio costruite dalla bottega Lusvergh e presenti ancora oggi in numerosi musei del mondo.

Talvolta gli strumenti non sono attribuibili con certezza ai due artigiani. Quello che è noto è che Giacomo mantenne la sua bottega nella piazza del Collegio Romano nel periodo compreso dal 1672 e la sua morte, nel 1689.

La tipologia delle strumentazioni artigianali è ad ampio spettro: dagli strumenti matematici e geometrici tra i quali si evidenziano gli strumenti in ottone,[2] agli strumenti di misura sino alle componenti per le osservazioni astronomiche che consentirono notevoli scoperte scientifiche. Tra esse ne ricordiamo alcune notevoli:

  • Quadrante astronomico mobile di Domenico Lusverg (Roma, 1702)
  • Quadrante astronomico mobile di Domenico Lusverg (Roma, 1703)
  • Semicircolo murale di Domenico Lusverg (Roma, 1704)
  • Sfera armillare di Domenico Lusverg (Roma, 1744)

Note

  1. ^ Il cognome a volte è indicato come Luswergh o Lusuardi, vedi fonte.
  2. ^ Si cita ad esempio un notevole astuccio per strumenti matematici di pelle nera foderata di carta fiorentina; altezza astuccio 19,2 cm conservato a Firenze, presso il Museo Galileo, inv. 639, 640, 673, 703; l'astuccio è suddiviso in 21 scomparti, che oggi ospitano solo 9 strumenti.

Bibliografia

  • Notta delli Stromenti Piu Generali, Lusvergh Domenico, Roma 1698;
  • Una Sfera Armillare di Domenico Lusverg nella Specola di Bologna, Giorgio Tabarroni - Coelum, vol. XXII, 1954;
  • La famiglia Lusverg dal 1600 al 1800, P. Todesco, - Memorie della Società Astronomica Italiana 66, 1995, p. 895-901.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domenico Lusverg

Collegamenti esterni

  • Biografia e oggetti correlati, su sito del Museo Galileo.
  • Orologio solare e lunare equinoziale, Museo Civico di Modena, su PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  • Collezione del Museo della Specola di Bologna per autore: Lusverg, Domenico, su Catalogo online delle collezioni del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Bologna. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  • Francesco Vandelli, 15 - Gli strumenti inglesi e il catalogo stellare di Eustachio Zanotti, su bo.astro.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 305919633 · CERL cnp02093761 · GND (DE) 1045649678
  Portale Astronomia
  Portale Biografie