Dopolavoro Aziendale Ilva Trieste

Abbozzo società di pallacanestro
Questa voce sugli argomenti società di pallacanestro e Trieste è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo Trieste
Dopolavoro Aziendale Ilva Trieste
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori socialiBandiera non conosciuta non disponibile
Dati societari
CittàTrieste
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFIP
Scioglimento1944

Il Dopolavoro Aziendale Ilva Trieste è stato una società italiana di pallacanestro con sede a Trieste. Nasceva come circolo dopolavoro dell'acciaieria ILVA.

Ha disputato due stagioni nella massima serie femminile, vincendo quella dell'esordio. Questa è stata la formazione campionessa d'Italia 1939-1940: Mafalda Alessandrini, Etta Ballaben, Bianca Cuderi, Danira Masutti, Fernanda Nova, Pia Punter, Alice Plet, Iolanda Vido, Silvana Rocco, Simich; allenatore Silvio Longhi[1].

Ha anche disputato una stagione in Serie A maschile.

Cronistoria

Cronistoria del Dopolavoro Aziendale Ilva Trieste
Maschile
  • 1941-1942 · 1ª nel Girone I di Serie B, vince il girone finale, promossa in Serie A.
  • 1942-1943 · 7ª in Serie A.
  • 1944 · rinuncia a partecipare al campionato italiano.
Femminile
  • 1939-1940 · 1ª nel Girone C di Divisione Nazionale, 1ª nel Girone finale, Campione d'Italia (1º titolo).
  • 1940-1941 · partecipa al Girone B di Serie A, non si iscrive al campionato seguente.

Note

  1. ^ Mascolo, p. 61.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del basket 1990, Modena, Panini, 1989.
  • Massimiliano Mascolo, Almanacco del basket al femminile, 2ª ed., Milano, J and J, 2016.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro